CRS4, compie 25 anni il centro di ricerca sardo guidato da Carlo Rubbia
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Venticinque anni fa, il 30 novembre del 1990, nasceva il CRS4 (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna), sotto la guida del Premio Nobel per la fisica Carlo Rubbia.
Subito i primi risultati: nel 1992, www.crs4.it è il primo sito web in Italia; nel 1994, il CRS4 partecipa allo sviluppo del primo giornale online in Europa (L’Unione Sarda.it); nel 1995, nasce in Sardegna il primo Internet Service Provider italiano (Video On Line).
Questi e altri risultati susseguitesi nel tempo hanno portato la Sardegna ad essere la seconda regione italiana per “e-intensity” (fonte: BCG Report 2011).
“Il CRS4 oggi conta circa 150 tra ricercatori e addetti ed è l’eccellenza del Parco tecnologico della Sardegna - sostiene Luigi Filippini, attuale Presidente del Centro, ex ricercatore e manager di successo - sviluppiamo programmi di ricerca strategici utilizzando infrastrutture computazionali e sperimentali di punta nei settori della biomedicina, della biotecnologia, della società dell’informazione, dell’energia e dell’ambiente”.
Prosegue Filippini - “Accanto a prestigiose collaborazioni nazionali e internazionali, il Centro svolge attività di trasferimento tecnologico verso l’industria e le pubbliche amministrazioni in particolare in ambito sanitario, ambiente e beni culturali”.
In seno al CRS4 anche un Laboratorio di Visual Computing con dotazioni tecnologiche allo stato dell’arte che permettono l’elaborazione e la visualizzazione di informazioni spaziali e dati immersi in tre dimensioni.
Il CRS4 inoltre, gestisce il Laboratorio di genotyping e sequenziamento massivo del genoma umano, il più importante in Italia per capacità produttiva.