Birre, le sarde si confermano eccellenti: quattro premi al Beer Attraction
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Gli Oscar italiani della birra artigianale hanno premiato anche quest'anno la Sardegna. Al Beer Attraction di Rimini, tra gli eventi internazionali più importanti del settore, quattro birrifici isolani hanno conquistato il podio nelle rispettive categorie di appartenenza. Complessivamente sono state ventisei le tipologie di birra valutate da una giuria di quaranta esperti provenienti da tutto il mondo: dalle classiche bionde tedesche, alle più elaborate barley wine, prodotte col mosto di vino.
Al secondo gradino del podio delle migliori birre ad alta e bassa fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione tedesca è salita la Pozzo 5, uscita dagli impianti allestiti nelle ex miniere di Montevecchio a Guspini dal Birrificio 4 mori. «Dopo le difficoltà di una startup», ha commentato Antonio Zanda, amministratore del birrificio «finalmente un riconoscimento che gratifica gli sforzi fatti per metter in piedi un'azienda in un periodo economico difficile».
L'evento di Rimini ha premiato anche la Lunamonda spillata nel Birrificio Mezzavia di Selargius, seconda nella classifica riservata alle birre chiare, ad alta fermentazione, basso grado alcolico e di ispirazione belga. Per la giovanissima azienda dell'hinterland cagliaritano, nata meno di due anni fa, si tratta di una piacevole conferma, visto che il premio di quest'anno arriva dopo quello conquistato dalla Nautilus nell'edizione del 2015 come migliore birra scura d'Italia.
Altro riconoscimento al Sulcis: il Birrificio Rubiu di Sant'Antioco ha conquistato la giuria internazionale con una bottiglia di Centesima, classificata al terzo posto nella categoria strong Ale di ispirazione angloamericana.
Infine da registrare il piazzamento della Meli Marigosu del Birrificio di Cagliari, terza tra le birre italiane in stile saison, chiare e ad alta fermentazione. Il brewpub attivo tra Cagliari e Quartu Sant'Elena ha sfiorato il podio anche con la Tuvixeddu, quarta nella graduatoria delle birre ambrate, ad alta fermentazione, basso grado alcolico d'ispirazione anglosassone.
La manifestazione, promossa da Unionbirrai, è riuscita a battere tutti i record di partecipazione, di pubblico ed espositori. I padiglioni della Fiera di Rimini hanno ospitato oltre trecento stand, 220 dei quali occupati da altrettanti birrifici artigianali arrivati da tutta Italia per presentare 1.146 birre. Un successo che rispecchia il trend in crescita del mercato delle birre non industriali, passato negli ultimi tre anni dall´1 al 3% del consumo totale di birra in Italia.