Autisti, medici e camerieri in fuga dal posto di lavoro
Stipendi bassi e orari pesanti, i lavori che nessuno vuole più fare. I sindacati: «Senza un adeguamento salariale certi settori si fermano»Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Introvabili. Anche gli autisti di pullman sono diventati merce rara: «Lo stipendio di un neoassunto, a cui spesso viene fatto un contratto part-time, non supera i mille euro», racconta Arnaldo Boeddu, sindacalista della Filt Cgil.
Le difficoltà
Negli ultimi tempi anche trovare un medico è un’impresa. I ritardi della sanità fotografati a cadenza regolare dai quotidiani sono legati anche alla mancanza di personale.
Ci sono poi alcune professioni molto richieste dal mercato ma non altrettanto desiderate dalle nuove leve. Gli idraulici, i fabbri, i falegnami, i meccanici, i panettieri. Senza dimenticare le figure necessarie al sistema turistico: all’avvio di ogni stagione alberghi e ristoranti devono fare i salti mortali per avere gli organici al completo. E molto spesso non ci riescono.
Michele Ruffi
Tutti i dettagli su L’Unione Sarda in edicola e sull’edizione digitale