Teatro Sant'Eusebio, memoria: ecco come si può imparare a ricordare
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"È il ricordo che ci rende umani". Chi volesse intraprendere un viaggio alla scoperta dei segreti della mente può farlo oggi con il "Laboratorio sulle tecniche di memoria e apprendimento efficace" diretto da Iolanda Mason.
In programma al Ts'E - Teatro Sant'Eusebio di via Quintino Sella, nel cuore di Is Mirrionis a Cagliari - il laboratorio è una full immersion tra teoria e pratica che va dai "loci ciceroniani" ai vari sistemi di visualizzazione ed è pensato per studenti e insegnanti, attori, musicisti e performers, speaker e per tutti coloro che per professione o nella vita di tutti i giorni abbiano necessità di memorizzare, organizzare e esporre in tempi brevi dati e saperi.
Un focus particolare verrà dedicato ai delicati e complessi meccanismi con cui i ricordi si imprimono e si organizzano nel cervello, per arrivare a conoscere forme e metodi elaborati fin dall'antichità per incrementare le capacità di memorizzazione, in un avvincente excursus di teoria e pratica che porterà a favorire e velocizzare la lettura, l'analisi del testo, fino alla creazione delle preziose "mappe mentali".
"Si può imparare a ricordare", spiega l'insegnante Iolanda Mason, madre di Siniscola e papà veneto, esperta in "tecniche di memoria e apprendimento efficace" con competenze nel settore della comunicazione e programmazione neuro-linguistica: "Scegliendo tra diverse tecniche di memorizzazione, quelle più adatte e efficaci in base alle proprie esigenze, e alle diverse circostanze, ma anche alle personali attitudini e inclinazioni, unendo l'utile al dilettevole e la teoria alla pratica, per sperimentare direttamente come la facilità nell'apprendimento".
Nell'era della memoria artificiale e della realtà aumentata, dove è diventato fin troppo facile avvalersi delle conoscenze e informazioni disponibili sulla rete, tanto da avere l'illusione di padroneggiare l'intero scibile umano con un clic, diventa fondamentale recuperare abilità e competenze che consentano di acquisire e sviluppare autonomamente saperi, e quindi di elaborare un proprio pensiero critico - senza dover dipendere totalmente da fonti esterne e dalle idee altrui.
L'approccio scientifico si mescola a quello ludico: insieme alle nozioni teoriche e agli esempi concreti, non mancheranno esercizi pratici e giochi mirati per sollecitare la mente e risvegliare le capacità mnemoniche in maniera divertente e coinvolgente.
Perché l'identità si fonda ha radici nella storia individuale e collettiva.
Come dice Friedrich Nietzsche: mi ricordo, dunque sono.
Per informazioni e iscrizioni:
inversamente.formazione@gmail.com - cell. 349 5834205 - www.teatrodelsegno.com
Guido Garau