Una serata interamente dedicata alle "frottole", il genere musicale sviluppatosi in Italia tra il XV e il XVI secolo contendendo il primato al "madrigale".

L'appuntamento è per domani alle 21 nella chiesa di Santa Maria del Monte a Cagliari, dove l'ensemble ContrArco Consort - composto da Antonella Tatulli al canto, Valentina Nicolai alla viola da gamba basso, Marco Ottone alla viola da gamba e tenore, Gianfranco Russo alla viola da braccio rinascimentale e alla direzione - proporrà un concerto dal titolo "Non val acqua al mio gran foco", fioretti di frottole del Rinascimento italiano.

Le "frottole" furono un genere musicale sviluppatosi specialmente nella corte mantovana dei Gonzaga, grazie soprattutto a Isabella d'Este, sposa mecenate del duca Francesco, che "secondo le convenienze di una dama del suo rango – come ricorda Gianfranco Russo nel testo di presentazione al concerto - si dilettava nel canto accompagnandosi sul liuto".

A Mantova operarono i più apprezzati compositori, gli stessi che saranno proposti nella serata di sabato.

L'appuntamento rientra nell'ambito del festival Echi lontani, kermesse realizzata in partenariato con il conservatorio "G. P. da Palestrina", la fondazione di ricerca "Giuseppe Siotto" e l'associazione culturale "Le Officine". L'iniziativa punta a far riscoprire il prezioso patrimonio della musica antica proponendo concerti in alcuni dei luoghi più suggestivi di Cagliari. La direzione artistica è affidata a Dario Luisi, violinista genovese e grande esperto di musica antica.

(Unioneonline/v.l.)
© Riproduzione riservata