Lavorare e crescere nella musica dal vivo: al via il corso per i nuovi professionisti del settore
Al via il Sardinia Music Hub: laboratori, workshop e incontri tra Sassari e AlgheroPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'industria della musica dal vivo esplorata in tutte le sue sfumature, svelando numerose opportunità lavorative per i giovani: da giovedì 9 a lunedì 13 ottobre fa il suo esordio Sardinia Music Hub, la prima manifestazione dedicata al settore nell'isola, offrendo laboratori, workshop e masterclass di formazione professionale, in programma tra Sassari e Alghero. Il Music Hub è curato dall'associazione Carta da Musica, con la direzione artistica di Barbara Vargiu e il supporto organizzativo della cooperativa Le Ragazze Terribili.
Obiettivo delle giornate – definite "più di un festival e più di una conferenza" – è di creare connessioni sul territorio tra giovani, istituzioni e professionisti, promuovendo accanto allo scopo formativo anche il confronto e la collaborazione tra i partecipanti, nel duplice, arduo compito di accrescere le competenze delle nuove generazioni di operatori del settore e sviluppare la musica dal vivo in Sardegna come snodo centrale per la circostante industria, mediterranea ed europea.
L'apertura di giovedì
La prima edizione si aprirà nella mattina di giovedì a Sassari: il negozio 3M Musica di Predda Niedda, in corso Margherita di Savoia 21, è dove alle 10:30 Gianluca Massaroni (Massaroni Pianoforti) terrà il workshop dedicato all'accordatura di pianoforte classico, curato in tutte e duecento le corde del suo telaio. Nel pomeriggio invece, dalle 15 alle 17 la sala del Consiglio Comunale di Palazzo Ducale ospiterà la tavola rotonda "Hub del Mediterraneo e l'Europa: sfide e opportunità", a cui saranno presenti invitati siciliani, greci, ungheresi, croati, baltici e isolani assieme al presidente di Assomusica e ai rappresentanti delle istituzioni, in un confronto sulla valorizzazione del comune patrimonio mediterraneo tramite progetti culturali condivisi e circuiti transnazionali per la cultura e il turismo. Chiuderà la giornata l'incontro tra la chitarra preparata di Paolo Angeli e le voci dei Tenores di Orgosolo, dalle 20:30 a Palazzo di Città.
Il programma di venerdì
Si partirà sempre a Sassari nella giornata di venerdì 10, stavolta con il workshop "Io la musica sono", alle 10:30 nei locali dello Spazio Music Hub di Via Roma 144. A cura di Duilio Galioto, il laboratorio per studenti e artisti prevederà una reinterpretazione dell'"Orfeo" di Monteverdi, in un dialogo tra l'elettronica contemporanea e l'antica musica barocca. Nel pomeriggio ben due appuntamenti si svolgeranno, in parallelo: dalle 14:30 alle 17:30, al Dipartimento Scienze Umanistiche e Sociali dell'università di Sassari, il panel "Giornalismo musicale" in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti della Sardegna e con relatrici Silvia Danielli (Billboard Italia) e la podcaster Marta Blumi Tripodi, mentre dalle 15:30 alle 18:30 ancora allo Spazio Music Hub avrà luogo il workshop "Scrivere la Musica: dall'ufficio stampa alla critica musicale", diretto da Damir Ivic e Federica Ceppa e finalizzato a sviluppare le abilità di storytelling e critica musicale. Alle 21 l'ultimo atto della giornata, con "Live: nuove produzioni nel territorio", evento diffuso in tre locali di Sassari che vedrà in programma al The Room (emiciclo Garibaldi 13) gli artisti Big D alle 19 e Sara Porcu alle 21, in contemporanea ai set di Jannemuru all'Abetone Music Bar (viale Italia 1, dalle 20) e Pierpaolo Vacca con Arrogalla al Quod Design (via Mercato 1b, dalle 21).
Sabato, tra Sassari e Alghero
L'11 ottobre ci si sposterà ad Alghero, con la masterclass-performance di Alex Braga "Dall'osso all'intelligenza artificiale" prevista alle 10:30 alla Hall de Lo Quarter: e sempre lì dalle 14:30 avrà luogo una seconda lezione condotta da Alberto Leanza, sull'esplorazione delle nuove possibilità offerte dall'IA per organizzatori e pubblico della musica del vivo. Entrambi gli appuntamenti sono organizzati con la collaborazione di Linecheck. Seguirà alle 18:30, alla Libreria Cyrano di via Vittorio Emanuele 11, la presentazione del libro "I Festival Diffusi. Un nuovo formato organizzativo per le politiche culturali" di Silvia Tarassi e Andrea Minetto, quest'ultimo presente a dialogare con la giornalista Gabriella Grimaldi. Grande chiusura alle 20:30 a Palazzo di Città con lo spettacolo "Io la Musica Sono", opera di Mario Tronco e altri quindici musicisti, cantanti e attori, in una produzione firmata Carta da Musica con Dolci Accenti e Le Ragazze Terribili, crossover di una sera con i festival Fino a Leggermi Matto e Note senza Tempo.
La chiusura di lunedì
Dopo una pausa nella giornata di domenica, si tornerà a Sassari nella mattinata di lunedì 13, e più precisamente allo Spazio Music Hub dove alle 10:30 Fenia Galtieri terrà il workshop "Tour Live: il ruolo del tour manager", sul ruolo e le competenze della figura professionale. Ancora allo Spazio si concluderà alle 15:30 con il producer Pherro (Samuele Mascia), che condurrà invece un altro workshop dedicato alla produzione musicale, raccontando il percorso che l'ha portato più volte a raggiungere il disco di platino e confrontandosi con le domande e curiosità dei giovani presenti.