Intelligenza artificiale scuola del futuro: 4 giornate di formazione per i docenti sardi
Il tour toccherà Sassari, Nuoro, Oristano e CagliariPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Proiettare la scuola nel futuro più prossimo possibile. Puntare sull’innovazione attraverso la formazione, per adattare didattica del presente alle esigenze degli studenti di oggi e auspicati professionisti di domani. E la scuola del futuro è già oggi grazie all'Intelligenza Artificiale. "AI Sardegna" arriva nell'isola con 4 giornate di formazione e aggiornamento dedicate ai docenti di Sassari Nuoro, Oristano e Cagliari, in collaborazione con Università degli Studi di Sassari e Accademia di Belle arti “Mario Sironi”.
Si parte a Sassari il 6 novembre presso l'incubatore Universitario di Sassari - Cubact in collaborazione con l'Istituto Pellegrini. Il tema trattato sarà "Come progettare una didattica innovativa con le intelligenze artificiali".
Le altre tappe - A Nuoro il 7 novembre presso il liceo Sebastiano Satta si discuterà de 2La quarta rivoluzione nella didattica". A Oristano l’8 novembre presso l’Istituto De Castro, l'incontro è su "Come nascono e come evolvono le intelligenze artificiali generative?".
Chiusura a Cagliari il 9 novembre presso il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti. Il tema in programma è "AI e Creatività: due facce della stessa medaglia".
L’idea di portare il ciclo di eventi itineranti “La scuola del futuro oggi” in Sardegna è nata nell’Istituto Superiore Carlo Dell’acqua di Legnano in partnership con DI.GI. Academy, partner a sua volta con Leonardo e Plenitude nella Young Cybersecurity Academy. L'istituto Dell’acqua ha dato vita al POLO DELLA FORMAZIONE ONLIFE - finanziato da un bando PNRR del MIM - una struttura che si occuperà di formazione dei docenti e che ha scelto di coinvolgere nel progetto l’IIS “N. Pellegrini” di Sassari quale scuola della rete del progetto ONLIFE, coordinato della professoressa Simona Michelon.