Festival dell'Altrove: al via la nona edizione
Dal 24 al 26 ottobre 2025 un viaggio tra storie, parole e musica nel cuore della TrexentaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Torna e alla sua nona edizione il Festival dell’Altrove di Guasila: dal 24 al 26 ottobre 2025 un viaggio tra storie, parole e musica nel cuore della Trexenta. Sotto la direzione artistica dello scrittore Matteo Porru, il piccolo centro ospita scrittori, giornalisti, artisti e musicisti in un calendario che mescola letteratura, riflessione e performance per una tre-giorni tra parole che accolgono e silenzi che interrogano.
Tra i momenti più attesi figura l’intervista a Peter Gomez, programmata per sabato 25 alle 22.00 al Teatro Fratelli Medas. La presenza del giornalista, saggista e conduttore aggiunge al festival un elemento di forte richiamo per la capacità di Gomez di legare l’indagine alla responsabilità democratica attraverso il racconto critico del potere. In un contesto come quello del Festival dell’Altrove – dove la cultura si fa strumento di apertura e coinvolgimento comunitario – il suo dialogo rappresenta un’opportunità per confrontarsi con il presente e interrogare le emergenze del nostro tempo.
Il programma si apre venerdì 24 alle 10.00 con l’inaugurazione alla presenza dell’Assessora regionale Ilaria Portas e prosegue con scrittori come Enrico Galiano, Antonio Galetta, Veronica Galletta e l’imprenditore Oscar Farinetti. A Diego De Silva è affidata la chiusura della prima giornata. Sabato 25 il ricco programma prevede Vittorio Macioce, Cecile Pin, Nadeesha Uyangoda e Serena Bortone. Domenica 26, in chiusura, si terrà la cerimonia del Premio Giulio Angioni per la narrativa e la saggistica, con la consegna di riconoscimenti a figure come l’antropologo Bachisio Bandinu e il musicista Eugenio Finardi.
Moses Concas, Beppe Dettori, Ilaria Porceddu ed Emanuele Contis accompagneranno le serate con i loro intermezzi musicali.
Il Festival, che la sindaca Paola Casula riconosce come «motivo di grande orgoglio e profonda emozione», è promosso dal Comune di Guasila e realizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna e con la collaborazione dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.
Così, in un momento in cui il concetto di “altrove” assume significati sempre più ampi – attraversa linguaggi, identità, confini interiori – e a volte spaventosi, la cultura si dimostra essere forma di libertà e comunità attiva. E in fondo questo è anche uno degli scopi del Festival dell’Altrove: creare uno spazio dove rintracciare le storie, ascoltare le voci e restare, almeno per un momento, aperti all’altro-verso.