Carbonia, la cittadella fenicia torna a rivivere dopo 2500 anni
Domani possiamo rivivere le vite dei fenici di Monte Sirai, con tanto di attori con vesti e monili utilizzati 25 secoli faPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Come vivevano i fenici di Monte Sirai? Cosa mangiavano, cosa pensavano, come lavoravano, come amavano?
Si potrà capire di più di questo mondo perduto a due passi da Carbonia domani, giovedì 15 agosto, dalle 19.30 con "Tramonti a Monte Sirai: Arishat racconta", organizzato dalla Coop Sistema Museo col comune e incentrato sulla teatralizzazione delle visite.
Proprio così: le guide saranno anche un po' attori con le vesti e i monili usati 25 secoli fa dai progenitori del pianoro.
A raccontare sarà idealmente Arishat, una giovane nata e vissuta a Monte Sirai, che accompagnerà i visitatori alla scoperta dei simboli del mondo fenicio e punico, dal tempio alla Casa del Lucernario di Talco, dalle necropoli al tofet.
"Cittadini e turisti - afferma il sindaco Paola Massidda - potranno godere la serata in una bellissima località che domina Carbonia, con un panorama mozzafiato, all'insegna della cultura. Siamo convinti che attraverso iniziative come queste sia possibile potenziare il ruolo svolto dal complesso archeologico di Monte Sirai, che rappresenta un volano per lo sviluppo turistico del territorio".