Roberto Roveda

Cultura

Sandro Lombardi legge l'Orlando, alla riscoperta di Virginia Woolf

Un'opportunità per riflettere su quanto dentro di noi possa essere larga l'oscillazione tra la dimensione maschile e quella femminile
Cultura

"Gli anni incompiuti", quell'indelebile confine tra amicizia e amore

Nel romanzo di Francesco Falconi la scoperta della sessualità, la difficoltà di crescere e la paura di diventare adulti
Cultura

Il lavoro a maglia come strumento di relazione sociale: il libro di Loretta Napoleoni

Un approccio "fuori dal coro", per capire come riannodare i fili della nostra vita
Cultura

Un coraggio nuovo per il Sud: la "questione meridionale" secondo Claudio Scamardella

"Molti al Sud, a cominciare dalle classi dirigenti, non hanno capito il cambiamento in atto"
Cultura

L'economia della consapevolezza di Niccolò Branca

"Nulla si può ottenere senza considerare la relazione tra noi e gli altri, tra noi e il mondo che ci circonda"
Cultura

Milano che non ti aspetti: la grande bellezza della città più "nascosta" d'Italia

Nel volume di Manuela Alessandra Filippi le preziosità meno conosciute all'ombra della Madonnina
Cultura

"Il segreto di Mago Bubù", perché saper aspettare è importante

Il debutto di Ellekappa nell'illustrazione per bambini
Cultura

Il fenomeno delle gang giovanili, un libro per approfondire

Una realtà nuova, preoccupante, e senz'altro da conoscere meglio
Cultura

La storia siamo noi: a spasso nel passato con Carlo Greppi

Un racconto lungo mille anni per spiegare ai giovani, al di là del nozionismo, i grandi eventi e i principali personaggi
Cultura

Quando le parole ci danno delle possibilità in più

Andrea Marcolongo ci conduce alle radici della nostra lingua
Cultura

La Shoah raccontata da Primo Levi, e il "virus" del razzismo che non muore mai

Secondo Levi quando lo straniero visto come nemico diventa volontà di Stato, "allora al termine della catena sta il lager"
Cultura

Il rapporto tra Occidente e Oriente e il "mito" dell'uomo bianco

Nel libro del filosofo Mbembe una riflessione sul colonialismo ottocentesco e sulla missione "civilizzatrice" dell'Europa
Cultura

"I bambini raccontano la Shoah": l'Olocausto spiegato ai più piccoli

Un libro per riflettere sull'orrore di una simile tragedia, dal punto di vista di giovani e giovanissimi
Cultura

Quando gli italiani sapevano dare speranza: un racconto dell'Italia del Dopoguerra

Il romanzo di Viola Ardone che è il caso editoriale dell'anno
Cultura

"Pachidermi e pappagalli", le bufale sull'economia secondo Carlo Cottarelli

Un libro per liberarsi dalle idee errate che inquinano il dibattito politico e i sentimenti dell'opinione pubblica
Cultura

Anna dai capelli rossi: il classico per ragazzi diventa graphic novel

La magia del capolavoro di Lucy Maud Montgomery rivive nei disegni di Brenna Thummler
Cultura

Giappone, mon amour: un romanzo per scoprire il Paese del Sol Levante

Nel libro della giornalista Fabiola Palmeri un interessante approfondimento su un popolo e una cultura ancora oggi poco conosciuti
Cultura

Frankenstein: quando l'uomo sfida la natura

In audiolibro il capolavoro di Mary Shelley
Cultura

"Una nevicata eccezionale", la curiosa graphic novel che insegna a scoprire gli altri

"Nel momento in cui i membri delle due famiglie si ritrovano bloccati dalla neve hanno più tempo per concentrarsi sulla propria interiorità e per confrontarsi con le persone che hanno intorno"