21 novembre 2019 alle 16:58aggiornato il 26 novembre 2019 alle 11:36
Cappellacci a Conte e De Micheli:''La mobilità diritto essenziale''
Il deputato di Forza Italia richiama l'esecutivo sul ritardo per il rinnovo della continuità territoriale aerea della SardegnaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il diritto alla mobilità aerea dei cittadini sardi, tra impegni nazionali e
regolamentazioni europee, al centro dell'interpellanza firmata da Ugo Cappellacci (2/00568) e rivolta al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al ministro dei Trasporti Paola De Micheli. Il deputato di Forza Italia ed ex presidente della Regione Sardegna (2009-2014) richiama l'attenzione del governo sulla richiesta della nuova Giunta guidata da Christian Solinas per il rinnovo della continuità territoriale, alla luce dell'imminente scadenza di quella entrata in vigore nell’ottobre del 2013. Ma non solo. Cappellacci pone l'accento sull’articolo 16 del regolamento comunitario n. 1008/2008, secondo il quale l'onere di servizio pubblico può essere imposto esclusivamente se serve a garantire che sulla rotta siano prestati "servizi aerei di linea minimi", coerenti con determinati criteri di continuità, regolarità, tariffazione o capacità minima, a cui le compagnie aeree non si atterrebbero se tenessero conto unicamente del loro interesse commerciale. Uno dei limiti imposti sta nel fatto che tale rotta debba essere considerata essenziale per lo sviluppo economico e sociale della regione servita dall’aeroporto. Come fa notare Cappellacci, però, l’Unione europea interpreterebbe l'accezione di servizi minimi in maniera così stringente da rischiare di neutralizzare il diritto alla mobilità dei sardi. Come scrive il deputato, "si va oltre gli aspetti economici, perché la posta in gioco è garantire a tutti i sardi la possibilità di spostarsi per ragioni di studio, lavoro, salute: di essere liberi di circolare al pari degli altri connazionali italiani e concittadini europei". Per questo motivo chiede all'esecutivo di accelerare i tempi per il varo di un nuovo regime di continuità territoriale aerea da e per la Sardegna e di instaurare un dialogo con Bruxelles a tutela dei cittadini dell'isola.
© Riproduzione riservata