ECONOMIA
"Da gennaio 53mila lavoratori restano a casa", gli effetti del decreto dignità
La stima di Assolavoro è prudenziale e approssimata per difetto, riguarda i lavoratori con contratti a tempo determinato

Dal 1 gennaio 2019 circa 53mila persone che avranno raggiunto il limite massimo di 24 mesi per un impiego a tempo determinato perderanno il lavoro.
Sono gli effetti del decreto dignità di Luigi Di Maio, ed in particolare della circolare del ministero del 31 ottobre, che ha considerato compresi nella nuova normativa anche i lavoratori con contratti stipulati prima dell'entrata in vigore della legge.
La stima è di Assolavoro, ed è "prudenziale", specifica l'associazione delle agenzie per il lavoro.
"Si tratta - spiega una nota di Assolavoro - di una stima prudenziale, approssimata per difetto, con una proiezione sull'intero settore dei dati rilevati dagli operatori associati, circa l'85% del mercato".
L'associazione chiede al governo di "correggere il tiro".
(Unioneonline/L)
© Riproduzione riservata

COMMENTI
Disclaimer Commenti
L'utente che utilizza il servizio di commento dei contenuti del sito si impegna a rispettare le seguenti regole:
L'utente si assume piena responsabilità penale e civile in merito all'eventuale contenuto illecito messaggi inviati e da ogni danno eventualmente causato a altri soggetti.
L'Unione Sarda S.p.A. si riserva diritto di comunicare indirizzi ip e mail dell'autore di un messaggio in caso di richiesta da parte delle autorità competenti.