Diecimila metri cubi di aria pulita immessi ogni giorno all'interno del refettorio di Santa Maria delle Grazie per allungare di 500 anni la vita de "L'Ultima cena" di Leonardo da Vinci e consentire a un numero sempre maggiore di visitatori di ammirarlo. Questo l'intervento pianificato a tutela del capolavoro vinciano, che sarà finanziato dal ministero dei Beni culturali per 1,2 milioni di euro in tre anni e da Eataly, unico privato coinvolto nell'operazione.
Ridimensionato ulteriormente il servizio del punto Inps del paese del Sarcidano, che resterà aperto solo due giorni a settimana. Per il sindaco Luca Pilia si tratta di un "ridimensionamento inaccettabile"