class action

epa12048755 A Meta company logo on a phone in front of European Commission Headquarters as EU fines Apple 500 million Euro and Meta 200 million Euro for breaking Europe's digital rules in Brussels, Belgium, 23 April 2025. The European Commission on 23 April 2025 has fined Apple 500 million and Meta 200 million euros for breaching the Digital Markets Act (DMA). Apple was found to have breached its obligation to prevent anti-steering practices and Meta was found to have breached its obligation to offer consumers the choice of a service that uses less of their personal data. EPA/OLIVIER HOSLET
epa12048755 A Meta company logo on a phone in front of European Commission Headquarters as EU fines Apple 500 million Euro and Meta 200 million Euro for breaking Europe's digital rules in Brussels, Belgium, 23 April 2025. The European Commission on 23 April 2025 has fined Apple 500 million and Meta 200 million euros for breaching the Digital Markets Act (DMA). Apple was found to have breached its obligation to prevent anti-steering practices and Meta was found to have breached its obligation to offer consumers the choice of a service that uses less of their personal data. EPA/OLIVIER HOSLET
la causa

«Vietare i social agli under 14», prima class action italiana contro Meta e Tiktok

Al tribunale di Milano si chiede di imporre il rispetto dell'obbligo di verifica dell'età. Nel mirino anche i sistemi che creano la dipendenza dallo schermo come "scroll infinito" e "manipolazione algoritmica"
la precisazione

Castelsardo, class action contro Abbanoa: sentenza in autunno

L’azione collettiva è stata avviata per i 753 giorni di non potabilità dell’acqua tra il 2011 e il 2015
cagliari

No alla class action contro Abbanoa, i giudici: «Non è stata pubblicizzata»

Il tribunale ha dichiarato l’improcedibilità dell’azione collettiva di risarcimento per la mancata potabilità dell’acqua
Il simbolo del sito (foto Playboy)
Il simbolo del sito (foto Playboy)
Mondo

Fa causa al sito di Playboy: "Discrimina gli ipovedenti"

La class action intentata da Donald Nixon
Harvey Weinstein durante un'udienza del processo (Ansa)
Harvey Weinstein durante un'udienza del processo (Ansa)
Spettacoli

Nuove accuse contro il produttore di Hollywood: abusi su una modella sedicenne

Si tratta della vittima più giovane del magnate americano
Cronaca Mondo

Sessanta donne pronte a far causa a Google per "sessismo"

Più di 60 donne che hanno lavorato o lavorano per Google sono pronte a presentare una class action contro il colosso informatico, accusato di sessismo, discriminazioni e di disparità salariale. Secondo quanto dichiarato da James Finberg, l'avvocato che sta lavorando sul caso, le clienti avrebbero raccontato di guadagnare meno degli uomini e di aver trovato difficoltà a fare carriera all'interno del gruppo a causa di una cultura "ostile nei confronti delle donne". (Redazione Online/F)