I lavori sul prossimo “The Odyssey” - l’imponente kolossal di Christopher Nolan ispirato al classico della letteratura greca “L’Odissea” - sembrano procedere a gonfie vele. Finalmente, oltre alle prime indiscrezioni e alle informazioni ufficiali, è stato possibile scoprire qualcosa in più sui primi contenuti video, in attesa del debutto fissato per il 17 luglio 2026.

Con protagonista Matt Damon - affiancato da un cast impressionante che include Anne Hathaway, Zendaya, Robert Pattinson, Lupita Nyong'o, Charlize Theron, Jon Bernthal, Mia Goth e Tom Holland - la pellicola riporterà in vita l’epico viaggio del condottiero, dalla fine della Guerra di Troia all’incontro con creature fantastiche come Polifemo, le sirene, la ninfa Calipso e la strega Circe, fino al ritorno dall’amata Penelope sull’isola di Itaca.

Come confermato all’inizio del mese da Universal Studios durante la convention dello studio a Ciné Giornate di Cinema - evento tenutosi a Riccione fino al 4 luglio - il primo trailer di “The Odyssey”, della durata di 77 secondi, è stato diffuso esclusivamente nelle sale cinematografiche, subito prima della proiezione di “Jurassic World - La Rinascita”. Una scelta voluta direttamente dal regista, sia per incentivare la presenza del pubblico al cinema, sia come risposta ai trascorsi con Warner Bros, dopo la controversa decisione dello studio di distribuire i suoi film in contemporanea su HBO Max nel 2021.

Tuttavia, non sorprende che il teaser sia trapelato online con la stessa rapidità con cui è comparso nelle sale. Anzi, prima ancora della sua proiezione negli Stati Uniti, i contenuti hanno iniziato a circolare su internet attraverso i canali social, con conseguente e immediata rimozione per violazione di copyright.

Con le riprese ancora in pieno svolgimento, i pochi secondi del filmato rappresentano perlopiù un assaggio di ciò che potremmo aspettarci nel montaggio finale. Secondo quanto trapelato, il promo si apre con un’inquadratura su un oceano oscuro, accompagnata da una voce fuori campo che recita: “Oscurità. La legge di Zeus infranta. Sono senza re da quando il mio padrone è morto. Sapeva che era una guerra impossibile da vincere. E poi, in qualche modo, l'ha vinta”.

Segue una ripresa della spiaggia, quindi una scena che mostra il Cavallo di Troia: prima un’inquadratura della sua ombra che si allunga sulla sabbia, poi un’immagine a distanza, immerso tra le onde. Subito dopo compare Tom Holland - nei panni di Telemaco, figlio di Ulisse - impegnato in una conversazione con un personaggio ancora sconosciuto, interpretato da Jon Bernthal. Lo sentiamo dire: “Non so nulla di Ulisse, da quando era a Troia”.

Da qui s’innesca un dialogo: Holland: “Devo scoprire cos'è successo a mio padre. Quando l'hai visto l'ultima volta?” Bernthal: “Interessati alle voci, eh? Ai pettegolezzi. Chi ha una storia su Odisseo, eh? Voi? Avete una storia? Alcuni dicono che è ricco, altri dicono che è povero. Alcuni dicono che è morto, altri che è imprigionato”. Il tutto si svolge con altri personaggi sullo sfondo, illuminati dalle fiamme, mentre compaiono soldati che marciano di notte con le torce in mano. L’ultima immagine mostra un uomo in mare, disteso su alcuni tronchi alla deriva. Sebbene non si distingua chiaramente, si presume sia l’Ulisse interpretato da Matt Damon.

Oltre all’imponente budget che supera i 250 milioni di dollari e ai sofisticati accorgimenti tecnici - con la conferma che Nolan girerà interamente in formato IMAX - non sono mancati i commenti entusiastici da parte delle star coinvolte. Tra queste, John Leguizamo, attore di cult come “Carlito’s Way” e “Moulin Rouge”, ha espresso profonda ammirazione per Nolan. In una recente intervista rilasciata a People, ha dichiarato: “È stato come stare con un visionario, come immagino dovesse essere lavorare con Stanley Kubrick. Qualcuno che crea mondi, che pensa in modo diverso da tutti noi”.

Svelando poi alcuni dettagli sulle location delle riprese, ha aggiunto: “Eravamo in location incredibili. Sono sette Paesi. Ci sono Marocco, Grecia, Sicilia, poi di nuovo Los Angeles, e [Nolan] sta riportando lavoro a L.A. e in America, ed è fantastico. Un cast americano enorme. È diversificato, oh mio Dio, amo questo progetto”.

© Riproduzione riservata