In 220mila domani al concerto dei record di Vasco
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Tutto pronto al Modena Park per il concerto dell’1 luglio di Vasco Rossi, evento che è già passato alla storia per il record mondiale di 220mila spettatori paganti.
La woodstock del rock italiano festeggerà dunque i 40 anni di carriera del Blasco, e modenesi e fedelissimi hanno già ricevuto ieri sera un assaggio con il "soundcheck" e qualche passaggio sulla pagina Facebook ufficiale.
Impressionanti i numeri dello spettacolo: un palco lungo 150 metri con 29 torri, oltre tre ore di musica, diretta su RaiUno e proiezione in 197 cinema e tre palazzetti.
Un concerto epocale che tiene la città di Modena con il fiato sospeso per la quantità di persone che si riverserà in città e le conseguenti misure di sicurezza: sospesi esami di Stato, vietati funerali, chiusa la bretella autostradale di Modena Nord. Disagi per cui lo stesso Vasco ha già chiesto scusa. E non solo: "Questa è una festa contro la paura – ha ricordato ieri sera al soundcheck - non cambieremo le nostre abitudini. Il nemico è la paura e noi non abbiamo paura".
I cancelli apriranno alle 9 del mattino e il regolamento è più che ferreo: non sono ammessi tutti quegli oggetti "potenzialmente pericolosi per la propria e altrui incolumità", tra cui anche passeggini, sedie pieghevoli, spray per le zanzare, bastoni da selfie. Non si potranno inoltre utilizzare videocamere, gopro, iPad e tablet.
La lunga avventura del Komandante, come amano chiamarlo i suoi fan, parte nell’ormai lontano giugno 1977, quando con l’etichetta bolognese Borghetti Music, specializzata in liscio, pubblica il primo 45 giri Jenny/Silvia. L’anno successivo esce il primo album "Ma cosa vuoi che sia una canzone", da lì in poi tanti concerti fino al successo travolgente di oggi.
(Redazione Online / v.l.)