Si è salvata grazie alla sua prontezza di riflessi: ha afferrato un asciugamano, se l'è portato sul viso e si è precipitata fuori, all'aperto, mentre il fuoco ormai distruggeva il suo appartamento.
Il giovane è stato sbalzato dal motorino e ha battuto violentemente il capo riportando traumi al cranio e al torace. I medici del 118 hanno chiesto l'intervento dell'elicottero. Da ieri il ragazzo è ricoverato nel reperto di Rianimazione.
Saranno 5600 le famiglie sarde che potranno beneficiare del piano della Regione: 12 milioni andranno alle famiglie più povere, 6 milioni serviranno per abbattere i costi di bollette e affitti, 12 milioni per assicurare il reinserimento sociali di cittadini in difficoltà
Tre colpi di mercato dell'Ittiri, targato Angelino Fiori. Alla corte del professore (presentato ieri dalla società), il direttore sportivo Vittorio Tossi ha portato il portiere Domenico Magliona, ex Fertilia, il difensore Massimiliano Mura giunto dal La Palma Alghero e il centravanti Manuel Carta arrivato dal Lauras
Il piano dei vandali col cerino è scattato durante la notte: in mezzo ai boschi hanno lasciato le esche incendiarie e sono fuggiti. Bilancio: 2 morti, 25 mila ettari di terreno bruciati, migliaia di capi di bestiame carbonizzati e aziende agrozootecniche ridotte sul lastrico. La Regione ha sbloccato i primi aiuti. Sette incendi su dieci di origine dolosa.
Il Samassi pensa in grande in vista della prossima stagione di Eccellenza. Si tratta del quinto campionato consecutivo nella massima categoria regionale. Nelle ultime due stagioni, la squadra del Medio campidano ha raggiunto i play off.
Gli investigatori del Corpo forestale regionale si riuniranno in tarda mattinata a Cagliari con il comandante Delfo Poddighe per fare il punto sulle indagini dopo gli incendi, la maggior parte dolosi, che hanno devastato la Sardegna.
Un operaio, Giuseppe Bulla, 19 anni, dipendente di un'impresa di Iglesias, è rimasto ferito in un infortunio sul lavoro nel cantiere minerario di Nuraxi Figus, della società Carbosulcis
Da domani sarà operativa la macchina del salvamento a mare, avviata dalla Provincia di Carbonia Iglesias in tutte le località balneari del Sulcis Iglesiente, con il coinvolgimento delle associazioni di volontariato che operano nel territorio
Due feriti al Pronto soccorso e auto completamente distrutte. È il bilancio dello scontro frontale avvenuto questa mattina a Rio Murtas, frazione di Narcao lungo la strada provinciale 78 che unisce Perdaxius a Nuxis
Sebastiano Fancello non era ubriaco e non aveva assunto droghe venerdì scorso quando ha imboccato contromano la 130 all’altezza di Domusnovas, e ha centrato l'auto di Luana Basso, infermiera di Iglesias di 37 anni, uccidendola sul colpo
Fiamme nelle campagne di Barega, alle porte di Carbonia, nelle colline attorno a San Giovanni Suergiu e ancora a Campo Pisano, periferia di Iglesias. Distrutti oltre cento ettari
Si saprà domani se Sebastiano Fancello aveva un tasso alcolico oltre il limite consentito o se aveva assunto droga, venerdì mattina, quando si è scontrato contromano a tutta velocità contro la vettura di una infermiera di Iglesias, Luana Basso, uccidendola sul colpo
Contromano sulla statale 130, nel Sulcis Iglesiente, probabilmente sotto l'effetto di un mix di alcol e droghe, ha centrato in pieno un'auto uccidendo il conducente, una donna di 37 anni, Luana Basso, di Carbonia