#AccaddeOggi: 24 ottobre 2003, l’ultimo viaggio del Concorde
Vent’anni fa l’aereo di linea supersonico andava in pensione. Ma la sua storia gloriosa era già finita nel dramma dopo l’incidente del 2000Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Era il 24 ottobre del 2003 quando il Concorde effettuava il suo ultimo viaggio passeggeri, da New York a Londra.
Dopo un primo volo del prototipo il 2 marzo 1969, l’aereo di linea supersonico prodotto dal consorzio anglofrancese formato da British Aerospace e Aérospatiale entrò ufficialmente in servizio il 21 gennaio 1976 sulle linee Parigi-Dakar-Rio de Janeiro e Londra-Bahrain.
Una storia prestigiosa finita nel dramma: il 25 luglio del 2000, il volo Air France 4590 diretto da Parigi a New York precipitò poco dopo il decollo schiantandosi a nord di Parigi, sull'hotel Hôtelissimo a Gonesse mentre cercava di dirigersi verso Le Bourget. Morirono 113 persone e iniziò il declino inesorabile del Concorde.
Il 10 aprile 2003 l'Air France e la British Airways, le uniche compagnie commerciali ad utilizzarlo, annunciarono in contemporanea che avrebbero ritirato i Concorde entro la fine dell'anno. Le cause erano da imputare al basso numero di passeggeri a seguito dell'incidente del 2000, al calo nei viaggi aerei globali dopo gli attentati dell'11 settembre 2001 e all'aumento dei costi di manutenzione.
(Unioneonline/D)