#AccaddeOggi: 16 ottobre 1978, Karol Wojtyla diventa Papa Giovanni Paolo II
Primo pontefice polacco della storia, primo non italiano dal 1522, dai tempi di Adriano VIPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il 16 ottobre di 45 anni fa il conclave dei cardinali eleggeva il successore di Papa Giovanni Paolo I.
Viene scelto un polacco: Karol Wojtyla è il primo Papa non italiano dopo 455 anni (dai tempi di Adriano VI, 1522-1523), primo Pontefice polacco della storia e primo proveniente da un Paese di lingua slava. Assume il nome di Giovanni Paolo II.
Il suo pontificato dura fino al 2005, anno in cui muore: 26 anni, 5 mesi e 17 giorni difficili, tra crisi internazionali (in primis il crollo del muro di Berlino), il terrorismo, l’attentato in piazza San Pietro.
Il suo pontificato, sul lato dottrinale, fu conservatore; nel campo della morale confermò l'approccio tradizionale della Chiesa su diversi campi, quali la sessualità umana, sul celibato ecclesiastico e sul sacerdozio femminile.
Ha fatto 104 viaggi apostolici in tutto il mondo, radunando ovunque enormi folle e coprendo una distanza molto maggiore di quella coperta da tutti gli altri papi messi assieme.
Il primo maggio 2011 è stato beatificato da Benedetto XVI, nella storia della Chiesa non accadeva da circa un millennio che un Papa proclamasse beato il suo immediato predecessore.
Il 27 aprile 2014, insieme a Papa Giovanni XXIII, è stato proclamato santo da Papa Francesco.
(Unioneonline/L)