Toninelli: "Il Terzo Valico si farà". E Autostrade fa ricorso contro il decreto Genova
L'analisi costi-benefici ha calcolato in 1,2 miliardi i costi del recesso per fermare l'operaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Prima l'Ilva, poi il gasdotto Tap, e ora il Terzo Valico. Che, parola del ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli, "va avanti".
Il verdetto dell'analisi costi-benefici porta dunque i pentastellati a disattendere un'altra promessa elettorale, per la gioia del Carroccio, che la nuova linea ferroviaria che collegherà Genova con Milano e Torino l'ha sempre voluta.
"Il totale dei costi del recesso per lo stop al Terzo Valico ammonterebbe a circa un miliardo e 200 milioni di euro, di conseguenza l'opera non può che andare avanti", ha annunciato il ministro in un post su Facebook.
Tuttavia, spiega il ministro, l'opera sarà resa "più efficiente" rispetto agli scopi. "Se vogliamo rimediare almeno in parte ai danni del passato bisogna che l'infrastruttura sia davvero ben collegata con Genova, i binari devono arrivare fin dentro il porto".
Il Terzo Valico è lungo circa 53 chilometri, prevalentemente in galleria, a cui si aggiungono 14 chilometri di linee di interconnessione con la rete che già esiste.
"L'opera - spiega Toninelli - è divisa in sei lotti e i lavori dovrebbero essere completati nel 2023. Complessivamente costa 6,2 miliardi, di cui 1,5 già spesi".
Ora ai pentastellati non resta che la linea Tav Torino-Lione. Se dovessero cedere anche su quella, potremmo parlare - in termini tennistici - di un 6-0, 6-0 rifilato da Salvini all'alleato Di Maio.
AUTOSTRADE - Intanto, dopo la riunione del cda di Atlantia, Autostrade ha fatto sapere che presenterà ricorso contro il decreto legge per la ricostruzione del ponte Morandi crollato a Genova, che fa fuori l'azienda dai lavori.
"Non abbiamo intenzione di determinare ritardi o ostacoli alla ricostruzione del viadotto e, di conseguenza, il ricorso non conterrà istanze di sospensiva. La dovuta difesa dei diritti e degli interessi della società non rallenterà le attività avviate dal commissario.
(Unioneonline/L)