Milano mette al bando i monopattini dopo un incidente
Quelli a noleggio vanno ritirati entro tre giorni. Devono sparire dalle strade in attesa che parta la sperimentazione prevista dal decreto di ToninelliPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il comune di Milano ha deciso di fermare i monopattini e i mezzi elettrici nuova generazione in attesa che parta la sperimentazione prevista dal decreto firmato a giugno dal ministro Toninelli.
Il comune ha vietato l'attività di noleggio dei mezzi, servizio offerto nella città meneghina da sette società, che ora devono fermarsi.
Gli assessori Anna Scavuzzo e Marco Granelli, responsabili della Sicurezza e della Mobilità, hanno diffidato gli operatori dal continuare la loro attività, chiedendo loro di ritirare i mezzi entro tre giorni.
I monopattini - si legge nel divieto, stando a quanto riportato dal Corriere - devono sparire dalle strade finché il comune non avrà predisposto il bando per l'assegnazione del servizio e non saranno installati i cartelli previsti dalla normativa.
Il decreto di Toninelli prevede che in via sperimentale i monopattini possano circolare nelle aree pedonali, nei percorsi ciclo pedonali e nelle zone con limite di velocità di 30 chilometri orari. Per condurre i mezzi, inoltre, non è necessario essere maggiorenni ma bisogna avere un patentino.
Palazzo Marino ha dato il via libera ad alcuni test, ma solo nelle aree pedonali e con velocità massima di 6 chilometri orari. I marciapiedi sono vietati. Tuttavia i mezzi hanno continuato a circolare ovunque, e si è verificato anche un incidente, con un pedone che - travolto da un monopattino a noleggio - ha riportato alcune fratture.
(Unioneonline/L)