In Italia 23.225 contagi e record giornaliero di vittime: sono 993 VIDEO
I numeri dell'epidemia nel bollettino del ministero della Salute del 3 dicembreL'Italia sfiora i mille decessi nelle ultime 24 ore, raggiungendo il record di vittime giornaliere da inizio pandemia. E' certamente il dato più triste del bollettino del 3 novembre, che per il resto conferma i segnali degli ultimi giorni.
Sono 23.225 i nuovi contagi, ma con un numero altissimo di tamponi, 226.729. Ieri i casi rilevati erano 20.711 su 207mila test. Il rapporto tra positivi e casi testati crolla dal 21,7% di ieri al 13,9% di oggi (sono 166.592 oggi i casi testati, ovvero i nuovi tamponi al netto di quelli di controllo). Stabile invece il rapporto tra positivi e totale dei tamponi, oggi al 10,2% ieri al 10%.
Il totale dei contagi sale così a 1.664.829.
I decessi di giornata sono ben 993, 58.038 quelli totali da inizio pandemia. Altri 23.474 pazienti sono guariti, per un totale di 846.809.
Gli attualmente positivi sono 759.982, 1.248 in meno rispetto a ieri. Di questi, 3.597 sono in terapia intensiva (-19 rispetto a ieri), 31.772 ricoverati con sintomi (-682). I restanti 724.613 sono in isolamento domiciliare.
Novità, per la prima volta il bollettino indica i nuovi ingressi in rianimazione (fino ad ora indicava solo il saldo tra ingressi e uscite). Oggi sono 217, di cui ben 9 in Sardegna.
La Regione con più nuovi ingressi è la Puglia (33), seguita da Lombardia con 32, Veneto con 30, Lazio 23, Toscana 18, Sicilia 15, Piemonte 10.
Sono 3.751 i contagi rilevati in Lombardia, 3.581 in Veneto, 2.295 in Campania, 2.230 in Piemonte, 1.769 in Lazio, 1.766 in Emilia Romagna, 1.602 in Puglia, 1.294 in Sicilia.
Le vittime: ben 347 in Lombardia, 95 Veneto, 92 Piemonte, 85 Emilia Romagna, 54 Campania, 52 Friuli, 42 Puglia, 38 Toscana e Lazio, 34 Sicilia.
(Unioneonline/L)