Gli avvenimenti più importanti, quelli da ricordare, gli eventi che hanno cambiato il corso della storia e gli episodi di cronaca sarda più significativi del mese di novembre, raccolti in un unico viaggio per immagini.
#AccaddeOggi: il 30 novembre 2013 muore Paul Walker
L'attore perde la vita in un incidente stradale
Succede a Santa Clarita (Los Angeles)
L'attore aveva 40 anni
Ha raggiunto la notorietà soprattutto per aver interpretato il personaggio di Brian O'Conner nella serie di film Fast and Furious
Walker insieme a Vin Diesel durante la presentazione di "Fast and Furious"
Alla guida dell'auto sui cui viaggiava c'era un amico, anch'egli morto (foto Ansa)
#AccaddeOggi: il 29 novembre 2010 muore Mario Monicelli
Il regista decide di togliersi la vita...
Si getta nel vuoto dal quinto piano dell’Ospedale San Giovanni, a Roma, dove si trovava ricoverato
Monicelli aveva 95 anni ed era da tempo malato
Regista e sceneggiatore, è stato uno dei principali esponenti della commedia all'italiana
Tra i suoi film "Il marchese del Grillo", "Guardie e ladri", "I soliti ignoti"
E ancora "La grande guerra" e "L’armata Brancaleone"
La camera ardente alla Casa del Cinema di Roma (foto Ansa)
#AccaddeOggi: il 28 novembre 2016 il disastro aereo della Chapecoense
A perdere la vita 71 persone tra calciatori, staff, dirigenti e giornalisti
Sei i sopravvissuti, tre giocatori, un radiocronista, Rafael Henzel e due membri dell'equipaggio della LaMia
La Chape avrebbe dovuto giocare la semifinale d'andata della Copa Sudamericana contro l'Atletico Nacional
l volo era decollato dall'aeroporto internazionale di Viru Viru con circa un'ora di ritardo rispetto al previsto
Secondo il piano di volo avrebbe dovuto fare uno scalo tecnico (per un rifornimento di carburante)
Il comandante decide di proseguire e di arrivare direttamente allo scalo di destinazione.
Quando già è iniziata la fase di discesa, il volo sparisce dai radar
I soccorsi non furono facili per via della zona e della fitta nebbia e si riuscì a raggiungere l'area solo dopo diverse ore (Foto Ansa)
#AccaddeOggi: il 27 novembre 1942 nasce Jimi Hendrix
Nato a Seattle, il suo nome di battesimo era Johnny Allen Hendrix
La povertà in cui viveva fin da bambino non gli impedì di dedicarsi alle sue passioni
Nel 1961 l'esordio con i King Kasuals
Hendrix ha svolto un ruolo fondamentale nell'ambito della musica grazie alle sue innovazioni della chitarra elettrica
Jimi Hendrix è entrato a far parte della Rock and Roll Hall of Fame
Il 19 settembre del 1970, a Kensington, il musicista viene trovato morto all'interno di un'abitazione (Foto Ansa)
#AccaddeOggi: il 26 novembre 2010 scompare Yara Gambirasio
La ragazzina viene vista viva per l'ultima volta all'interno del centro sportivo di Brembate di Sopra
Le forze dell'ordine fuori dalla palestra
La provincia di Bergamo viene tappezzata di manifesti con il viso della 13enne
Un'immagine delle ricerche
L'appello dei genitori
Il cadavere di Yara è stato trovato tre mesi dopo a Chignolo d'Isola
Un sopralluogo scientifico nel terreno dove è stato trovato il corpo (le foto sono di Ansa)
#AccaddeOggi: il 25 novembre del 2005 muore George Best
In campo contro il Benfica di Eusebio in una partita del 1968 (Ansa)
È considerato tra i giocatori più forti di tutti i tempi (Ansa)
Con la maglia della nazionale (foto Wikipedia)
Belfast ha dedicato al suo calciatore simbolo diversi murales (Ansa)
Uno scatto a colori del campione (Ansa)
Un'immagine del funerale di Best (Ansa)
Il suo nome nella Walk of Fame del Manchester United (Ansa)
#AccaddeOggi: il 24 novembre 2004 il presidente della Repubblica Ciampi concede la grazia a Graziano Mesina (Ansa)
La notizia su "L'Unione Sarda"
Il giorno successivo lascia il carcere di Voghera
Stringe la mano all'ora ministro della Giustizia Roberto Castelli durante la trasmissione "Porta a porta" (Ansa)
Un'immagine del 1976 (Ansa)
Insieme a Gianfranco Zola (Ansa)
Una recente foto di Mesina (Ansa)
Nel 2016 gli viene revocata la grazia, dopo una nuova condanna inflitta dal tribunale di Cagliari (Ansa)
#AccaddeOggi: il 23 novembre del 1991 Freddie Mercury svela al mondo la sua malattia
Un'immagine degli anni settanta dell'artista (foto Wikipedia)
L'esibizione dei Queen al Festival di Sanremo del 1984 (Ansa)
La casa londinese in cui il cantante dei Queen si è rifugiato negli ultimi mesi di vita (foto Wikipedia)
La sua ultima apparizione pubblica nelle riprese del video "These are the days of our lives" (screenshot dal video)
La statua dedicata all'artista in Svizzera (Ansa)
George Michael e Lisa Stansfield al concerto tributo del 20 aprile 1992 (foto Wikipedia)
#AccaddeOggi: il 22 novembre del 2005 Angela Merkel diventa per la prima volta cancelliera tedesca (Ansa)
È la prima donna e la prima "ossi" (originaria della Germania est) a ricoprire questa carica (Ansa)
Un'immagine del suo primo giorno di lavoro (Ansa)
Il suo ritratto viene aggiunto alla galleria dei leader tedeschi del dopoguerra (Ansa)
Uno scatto del 1990 con il compagno di partito Lothar de Maizière (foto Wikipedia)
Nel 2011 Merkel e Nicolas Sarkozy prendono in giro Silvio Berlusconi a Bruxelles (Ansa)
Con il premier italiano Giuseppe Conte (Ansa)
Insieme a Donald e Melania Trump (Ansa)
#AccaddeOggi: il 21 novembre del 2015 Meo Sacchetti viene esonerato dalla Dinamo Sassari
La notizia riportata su "L'Unione Sarda"
Molti i trofei vinti alla guida della squadra sarda
L'allenatore festeggia lo scudetto
L'esultanza per la conquista della coppa Italia
Nel 2017 diventa ct della Nazionale italiana di basket
Oggi è allenatore della Vanoli Cremona
#AccaddeOggi: il 20 novembre 1975 muore il dittatore spagnolo Francisco Franco (Ansa)
Uno scatto precedente allo scoppio della Guerra civile (foto Wikipedia)
Insieme ad Adolf Hitler (Ansa)
Con Benito Mussolini e il ministro dell'Interno spagnolo Ramon Serrano Suner (Ansa)
Franco a pesca (Ansa)
È morto a 83 anni (Ansa)
Il memoriale dedicato al dittatore al San Lorenzo del Escoral, vicino a Madrid (Ansa)
#AccaddeOggi: 19 novembre 2001, Maria Grazia Cutuli uccisa in Afghanistan assieme a tre colleghi
La giornalista siciliana si trovava lì come inviata del Corriere della Sera
La Cutuli è stata uccisa assieme a due inviati Reuters e uno del Mundo
I quattro sono stati sorpresi nella strada per Kabul e ammazzati a colpi di kalashnikov
Gli assassini della giornalista sono stati condannati a 24 anni di carcere (in foto Reza Khan)
I genitori di Maria Grazia durante il funerale di Catania
Lapide in memoria di Maria Grazia Cutuli a Kabul
Maria Grazia Cutuli a Kabul prima dell'agguato
Il ricordo dei familiari ai funerali di Stato (Ansa)
#AccaddeOggi: il 18 novembre 2007 Silvio Berlusconi presenta il Popolo della Libertà in piazza San Babila
Il partito nasce dall'unione di Forza Italia e Alleanza Nazionale
L'allora leader di Alleanza Nazionale Gianfranco Fini
Il Popolo della Libertà ottiene il 37,39% alla camera e il 38,17% al Senato
Il partito dà un apporto fondamentale per la vittoria delle elezioni del centrodestra nel 2008. In foto Maroni, La Russa e Gasparri
L'allora ministro della Giustizia Angelino Alfano
L'allora ministro della Difesa Ignazio La Russa
Dopo un inizio brillante il partito soffre le divergenze tra Berlusconi e Fini
Il 23 ottobre 2013 l'ufficio di presidenza del Pdl sospende le attività (Ansa)
#AccaddeOggi: il 17 novembre 1950 nasce Carlo Verdone: compie 68 anni (Ansa)
L'attore e regista romano fa parte della storia del cinema italiano (Ansa)
Celebri alcune sue interpretazioni come quella con Mario Brega in Borotalco (foto Youtube)
Eleonora Giorgi e Carlo Verdone protagonisti in Borotalco (Ansa)
I primi successi già negli anni Ottanta con Bianco Rosso e Verdone (foto da Youtube)
Senza dimenticare Un Sacco Bello e il più recente Maledetto il giorno che t'ho incontrato (foto da Youtube)
Carlo Verdone e Antonio Albanese (Ansa)
Carlo Verdone premiato all'Isola del Cinema (Ansa)
Carlo Verdone al Rome Film Festival (Ansa)
#AccaddeOggi: il 15 novembre 1975 Pietro Riccio venne sequestrato da Giovanni Santo Puddu (Ansa)
Il parlamentare venne sorpreso di rientro da un comizio elettorale (foto da Camera dei Deputati)
La famiglia provò a riscattarlo pagando 400 milioni di lire (Ansa)
Il suo corpo è stato ritrovato nel 1997 nelle campagne di Sa Crabarissa (foto Google Maps)
Solo dopo si scoprì il movente: Puddu, ex cliente di Riccio, voleva vendicarsi per l'eccessiva parcella pagata (archivio L'Unione Sarda)
La prima pagina de L'Informatore di allora
#AccaddeOggi: il 14 novembre 1973 l'Italia trionfa per la prima volta in uno stadio inglese
La vittoria avvenne in amichevole a Wembley: determinate il gol dell'allora centrocampista della Juventus Fabio Capello
La partita terminò 1-0 grazie anche alle parate di Dino Zoff
Un intervento di Dino Zoff in area di rigore (Ansa)
Nella formazione che scese in campo quel giorno c'era anche il bomber del Cagliari Gigi Riva (foto Wikipedia)
Rombo di tuono faceva coppia con il Pallone d'Oro 1969 Gianni Rivera (foto Wikipedia)
A supporto Giorgio Chinaglia della Lazio (foto Wikipedia)
L'amichevole d'andata a Torino terminò 2-0 per gli Azzurri. Era il 14 giugno del 1973 (foto da Wikipedia)
#AccaddeOggi, 13 novembre 2015: orrore e morte. L'Isis sventra Parigi: 130 morti e più di 350 feriti nella capitale francese
Gli attentati sono avvenuti a poca distanza l'uno dall'altro
Dopo le 21 diversi ordigni sono esplosi in tutta la città
Al Bataclan si stava svolgendo un concerto. Sono morte 89 persone in un solo colpo
Coinvolte varie zone di Parigi: strade e ristoranti nel nord est della capitale
Fiori lasciati davanti all'ingresso del ristorante Le Petit Cambodge (foto Wikipedia)
Raduno spontaneo dei cittadini francesi davanti al ristorante Le Carillon (foto Wikipedia)
Da sinistra l'allora sindaco di Parigi Hidalgo, l'ex presidente della Repubblica francese Hollande e quello degli Stati Uniti Obama (foto Wikipedia)
Un giorno che purtroppo Parigi ricorderà a lungo (Ansa)
Il passaggio di consegne tra Silvio Berlusconi e il nuovo premier Mario Monti, scelto da Giorgio Napolitano per evitare al Paese il default (Ansa)
Il Presidente Giorgio Napolitano dà l'annuncio della nomina di Mario Monti a premier
L'ex premier lascia Palazzo Chigi nei giorni della crisi di governo del novembre 2011
Silvio Berlusconi, ospite della trasmissione di Bruno Vespa nei giorni convulsi pre dimissioni
L'arrivo di Berlusconi al Quirinale per l'incontro con il Presidente Napolitano
Una folla di persone aspetta l'uscita di Berlusconi dal Quirinale nella notte dell'11 novembre
Manifestanti anti Berlusconi davanti al Quirinale, mentre Berlusconi rassegna le dimissioni da premier
Con il Presidente francese Nicolas Sarkozy
#AccaddeOggi: 11 novembre 1997, finisce la prigionia di Silvia Melis
L'ultima prigione di Silvia Melis (Archivio L'Unione Sarda/Massimo Locci)
Con il figlio Luca durante la conferenza stampa dopo la liberazione (Archivio L'Unione Sarda/ Massimo Locci)
Silvia Melis sale felice le scale della sua abitazione alle cinque del mattino del 12 novembre '97 dopo la liberazione (Archivio L'Unione Sarda)
La prima pagina de L'Unione Sarda del 12 novembre 1997
Con il padre Tito Melis dopo la liberazione (Archivio L'Unione Sarda/Elisabetta Loi)
I giudici Cossu e Tabasso durante il processo per il sequestro (Archivio L'Unione Sarda/Gloria Calvi)
Silvia Melis durante la deposizione in tribunale a
Lanusei (Archivio L'Unione Sarda/Elisabetta Loi)
Pasqualino Rubanu durante il processo (Archivio L'Unione Sarda/Gloria Calvi)
Grazia Marine dopo la lettura della sentenza per il sequestro (Archivio L'Unione Sarda/Gloria Calvi)
Il neo 90enne Ennio Morricone, musicista classico e compositore amatissimo dai registi di tutto il mondo (Ansa)
L'incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Ennio Morricone ospite della trasmissione "Che tempo che fa"
La consegna dell'Oscar per la colonna sonora del film "The Hateful Eight"
Con il regista Giuseppe Tornatore
Con il cantante e attore Massimo Ranieri
Premiato da Clint Eastwood con l'Oscar onorario
Un ritratto privato del compositore Ennio Morricone
La festa dei berlinesi nella notte del 9 novembre 1989
Uno dei primi varchi aperti all'indomani del crollo del Muro
Il Muro di Berlino e sullo sfondo la Porta di Brandeburgo
Il "disgelo" tra la polizia della Ddr e i berlinesi dell'Ovest
L'esodo dei tedeschi della Germania Est dopo il crollo del Muro
La costruzione del muro nell'estate del 1961
Uno dei check point lungo il Muro di Berlino
Il Muro viene smantellato (Le foto sono dell'Ansa)
Sul set de "Il fu Mattia Pascal" (fonte Wikipedia)
Luigi Pirandello nel 1934, anno del Premio Nobel (fonte Wikipedia)
Il drammaturgo con Eduardo, Peppino e Titina De Filippo (fonte Wikipedia)
Un ritratto di Luigi Pirandello negli anni '20 (Ansa)
Con l'attrice e compagna Marta Abba (fonte Wikipedia)
Un ritratto di Pirandello nel 1920 (fonte Wikipedia)
Al teatro Edouard VII con "Sei personaggi in cerca d'autore" (fonte Wikipedia)
L'allestimento di "Sei personaggi in cerca d'autore" del regista Luca Ronconi (Ansa)
L'albero dove Pirandello volle che fossero sepolte le sue ceneri, ad Agrigento (Ansa)
#AccaddeOggi: 7 novembre 1944, nasce Gigi Riva
Il gol in rovesciata nella partita Vicenza-Cagliari del 18 gennaio 1970 (tutte le foto Ansa)
Durante i mondiali in Messico del 1970
In azione durante una partita della stagione '73-'74
Con la nazionale italiana del '68
Con Angelo Domenghini
Il calciatore ricevuto dal Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat
Insignito della cittadinanza onoraria di Cagliari
#AccaddeOggi: 6 novembre 2007, muore Enzo Biagi
I funerali del giornalista
Con Silvio Berlusconi nel 1986, prima dell'ingresso in politica dell'imprenditore
Il ricordo del giornalista sulle pagine de L'Unione Sarda
Enzo Biagi a Milano negli anni '70
Insieme ai colleghi Indro Montanelli, Giorgio Bocca, Ettore Mo e a Ginacarlo Aneri
Con la figlia Bice, anche lei giornalista
Durante l'intervista ad Ali Agca, l'attentatore che sparò a Papa Giovanni Paolo II (Vanna Chessa)
#AccaddeOggi: il 5 novembre 2006 Saddam Hussein viene condannato a morte (Ansa)
L'accusa era di crimini contro l'umanità per la strage di 148 sciiti del villaggio di Dujahil
Secondo quanto ha dimostrato l'accusa, per rappresaglia in seguito ad un fallito attentato del 1982 contro l'allora presidente Saddam Hussein
Alla lettura della sentenza, Hussein ha provato ad interromperlo proclamando ad alta voce "Allah Akbar"
Dopo la condanna, è stato portato via
Con lui sono stati condannati alla pena capitale altre due persone
L'ex vice presidente Taha Yassin Ramadan è stato condannato all'ergastolo
Un solo imputato, Mohammed Azzam Ali, ex funzionario del Baath, è stato prosciolto (Ansa)
#AccaddeOggi: il 4 novembre 2008 Obama diventa il primo presidente Usa afroamericano (Foto Ansa)
È il 44esimo presidente degli Stati Uniti
Sconfitto il suo avversario, il repubblicano John Mc Cain
"In America nulla è impossibile", le sue parole
Con la moglie Michelle Obama
Il presidente americano Barack Obama ospite al David Letterman Show
"Yes we can" è lo slogan che per quasi due anni ha accompagnato la sua campagna elettorale
Il 6 novembre del 2012 viene riconfermato per un secondo mandato (Foto Ansa)
#AccaddeOggi: il 3 novembre 1931 nasce Monica Vitti (Foto Ansa)
Il suo vero nome: Maria Luisa Ceciarelli
Monica Vitti e Nino Manfredi ricevono il David di Donatello per "Polvere di stelle" e "Pane e cioccolata"
"Dramma della gelosia" (nella foto una scena del film)
Gli attori Monica Vitti e Vittorio Gassman
Monica Vitti in una foto di scena
Con il Leone d'oro: è il 1995
Monica Vitti con Virna Lisi e Massimo Girotti (Foto Ansa)
#AccaddeOggi: il 2 novembre 1975 viene ucciso Pier Paolo Pasolini (Ansa)
Il corpo viene trovato Idroscalo di Ostia (Ansa)
Pasolini viene trovato da una donna (Ansa)
Il ritrovamento alle 6,30 del mattino (Ansa)
Ad ucciderlo il diciassettenne Pino Pelosi (Ansa)
È lo stesso ragazzo a confessare l'omicidio (Ansa)
#AccaddeOggi: il primo novembre 1962 esce Diabolik
Eva kant arriverà solo nel terzo numero (Ansa)
Diabolik e Tex (Ansa)
Il primo numero uscito in edicola (Ansa)
È stato creato nel 1962 dalla matita di Angela Giussanie (Ansa)
Ci furono varie edizioni e ristampe del primo numero della serie (Ansa)
Un piano architettato da tempo secondo chi indaga: ipotesi favoreggiamento, qualcuno lo avrebbe aiutato. Diffusa una recente foto segnaletica del giovane
×
Aggiorna il tuo browser
Gentile utente,
stai utilizzando un browser non supportato.
Per visualizzare al meglio il sito de L’Unione Sarda.it ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di uno dei browser supportati: