Alla processione l'assembramento "scortato" dai vigili, il web insorge
Un episodio che sta facendo molto discuterePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Stanno facendo discutere sul web le immagini della processione per la Madonna dello Sterpeto che si è tenuta ieri a Barletta con la partecipazione di numerose persone, molto vicine tra loro, nonostante i divieti di assembramento.
A quanto si apprende, la statua è stata portata per un breve tratto della città vecchia, scortata dalla polizia locale - come si vede nelle immagini - fino alla cattedrale dove è stata accolta anche dal sindaco Cosimo Cannito.
Tra le persone che si definiscono "indignate" dall'accaduto, e che con un post su Facebook denunciano "la gravità del fatto", c'è il medico Danny Sivo, coordinatore del Sistema regionale di gestione integrata della sicurezza sul lavoro e dirigente del Lavoro e sicurezza nell'ospedale di Barletta.
Sivo sottolinea che "come Asl, abbiamo verificato quanto accaduto: quando vedi queste cose ti cadono le braccia".
In un post sui social il medico ha scritto: "L'ospedale di Barletta oggi conta, tra mille sforzi, zero operatori ammalati; uno sforzo immane merito dei lavoratori. Ecco, però, cosa è accaduto in città per l'arrivo della Madonna dello Sterpeto e relativa processione. Poi non lamentatevi; qui 'miracoli' non se ne fanno. Sono indignato per tanta ignoranza e superstizione".
Il sindaco Cosimo Cannito, che pure ha accolto la statua, ha dichiarato: "Mi rincresce molto quanto accaduto ieri, non doveva e non dovrà più succedere. Non possiamo vanificare i tanti sacrifici fatti".
Su tutte le furie il Prefetto, che parla di "grave e ingiustificato assembramento, un inammissibile numero di persone in pieno dipregio delle disposizioni vigenti". "In ordine alla vicenda - aggiunge - sono stati richiesti al sindaco di Barletta puntuali e circostanziali elementi conoscitivi, anche in ordine alle motivazioni per cui si è ritenuto questa volta di non interessare la Prefettura per l'esame in sede di Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica di adeguate misure di controllo".
(Unioneonline/L)