29 marzo 2012 alle 11:15aggiornato il 29 marzo 2012 alle 11:15
Selargius: rinasce il Parco di San Lussorio.
Sono in corso a Selargius i lavori di realizzazione delle opere a verde e di riqualificazione ambientale del Parco di San Lussorio, situato a nord-ovest rispetto al centro abitato di Selargius. L’area destinata al Parco si estende su una superficie complessiva di tre ettari, su un terreno comunale adiacente alla Chiesa di San Lussorio e alla Casa Soro. "Il progetto di sistemazione a verde del Parco, appena iniziato - spiega il sindaco Gianfranco Cappai - rientra nell’ambito della complessiva strategia comunale di riqualificazione e sviluppo territoriale del tessuto urbano, di cui costituisce un prezioso tassello". La durata prevista per i lavori è di 180 giorni; la cifra complessivamente stanziata per la loro realizzazione è pari a circa 290mila euro Gli interventi preliminari consistono nella realizzazione di opere di pulizia ed eliminazione della vegetazione erbacea esistente, alle quali seguirà la stesura di uno strato di sabbia silicea su tutta la superficie da destinare a prato, al fine di garantirne l’attecchimento. Inoltre, la massicciata stradale già esistente, destinata al percorso pedonale, verrà sistemata nelle parti danneggiate e integrata con tratti di nuova realizzazione. Il progetto prevede anche la realizzazione di un impianto di irrigazione automatico, sia per le aree con impianti arborei ed arbustivi che per quelle trattate a prato. È infine prevista la realizzazione di un impianto di segnalazione sonora per garantire la sicurezza dei fruitori del parco in caso di precipitazioni forti e prolungate nel tempo: due sirene munite di lampeggiante, comandate da una centralina pluviometrica di rilevamento, saranno collegate alla rete elettrica del Parco e posizionate in punti strategici. "Per quanto concerne la realizzazione degli elementi di arredo, sarà realizzata - conclude il sindaco Cappai - una recinzione metallica per delimitare l’area riservata ai cani, nonché una staccionata in legno ed acciaio per proteggere l’area lago. Infine, per rendere l’area maggiormente funzionale per i visitatori, verranno posizionate tre fontanelle".
© Riproduzione riservata