Stagione orticola, nel Sarcidano si passa da Enas al Consorzio di bonifica
Le novità che lasciano qualche dubbioPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sarà il Consorzio di bonifica della Sardegna Meridionale a gestire l'erogazione dell'acqua a partire al primo aprile. Una delibera di Giunta Regionale ha cambiato dunque la situazione nel Sarcidano lasciando però qualche dubbio.
Intanto è quasi certo che ci sarà un aumento del costo dell'acqua da 0,36 centesimi a 0,46, anche se probabilmente verrà poi fatto un calcolo ad ettaro stimato attorno ai 190 euro a stagione.
Ma ancora tante domande non hanno risposta come la pressione dell'acqua che è uno dei problemi che gli operatori affrontano ogni anno, così come la durata dell'erogazione.
Infatti gli orticoltori hanno chiesto che possa essere prolungata fino a novembre. "È un periodo in cui noi lavoriamo tanto - dicono - ad Isili è molto diverso rispetto ad altre zone".
E per quanto riguarda la nuova gestione permangono i dubbi sugli interventi in caso di guasti. "Il nuovo ente - dicono gli ortolani - non ha una sede qui, non sappiamo come si comporteranno per gli interventi da fare nell'immediato".
Quello che viene richiesto è la puntualità nelle riparazioni perché ogni giorno di ritardo potrebbe compromettere il raccolto. Pronto a farsi da garante il sindaco di Isili Luca Pilia. "Purtroppo - ha detto - non siamo stati coinvolti in questo cambiamento".
È comunque tempo di cominciare e gli operatori sono già nei campi e pronti a presentare le domande per avere l'acqua.