L'Unione lascia la storica sedeNuova casa dopo quasi un secolo
L'Unione Sarda cambia sede e dalla storica palazzina di viale Regina Elena si trasferisce nel complesso polifunzionale di Santa Gilla.Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Da ieri L'Unione Sarda, il quotidiano di Cagliari e il più diffuso in Sardegna, ha una nuova casa nel centro polifunzionale di Santa Gilla. Il giornale ha lasciato la storica palazzina di viale Regina Elena per trasferirsi in un edificio modernissimo, dove la tradizione del passato si integra all'architettura e alle tecnologia del futuro. Un unico complesso da ieri accoglie il giornale ultrasecolare e tutte le attività del Gruppo editoriale L'Unione Sarda, riunendo sotto un solo tetto Videolina, Radiolina, il sito web, la pubblicità. Quasi un piccolo miracolo di tutti i componenti del gruppo che, in questa domenica di autunno, hanno spento i computer nella vecchia e gloriosa sede per riaccenderli dopo poche ore nella nuova di Santa Gilla.
Nei 122 anni della sua lunga storia (il primo numero uscì il 6 ottobre 1889) è il quarto trasloco nella sua città in cui la secolare testata è considerata una vera istituzione. La prima redazione trovò ospitalità in un piccolo appartamento di quella che oggi è via Cima, appena due anni dopo nell'attuale viale Regina Margherita e durante la prima guerra mondiale il salto in viale Regina Elena dove è rimasta sino a ieri superando anche i disastri delle bombe del 1943. Dopo quasi un secolo il quarto epocale cambiamento. L'Unione Sarda si sposta dal Terrapieno, in una posizione strategica sotto il Castello e sopra Villanova, per mettere le radici del terzo millennio in un altro quartiere, Sant'Avendrace, che grazie proprio a questo nuovo complesso ritornerà ad essere un polo centrale del capoluogo.