Turismo, in Sardegna manca personale: la voce delle associazioni di categoria

03 aprile 2023 alle 15:14

La Pasqua è alle porte e la Sardegna mette in campo le sue risorse per affrontare il weekend “lungo” in arrivo, con il lunedì dell’Angelo in coda. Ma le forze sul piatto della bilancia potrebbero non bastare. «Siamo alla ricerca di 3000 addetti per la stagione in arrivo», confessa il presidente della Fipe Confcommercio Sud Sardegna Emanuele Frongia, presente al convegno “Lavoro e Talento: analisi e prospettive”, organizzato oggi alla Mem di Cagliari.  «La situazione sta migliorando, già l’anno scorso la situazione era molto più in salita: le forze mancanti erano 2mila in più, quindi il trend non ci preoccupa. Il lavoro c’è, i ristoranti si stanno riempiendo e stiamo riuscendo a lasciarci alle spalle il periodo del Covid dove il nostro settore si è fermato. Contiamo di reperire a breve il 20% delle forze mancanti».

Il comparto turistico e della ristorazione soffrirebbero anche della mancanza di figure altamente specializzate, che possano accontentare le richieste di un mercato in continuo sviluppo ed evoluzione: «Queste coprono circa il 15% delle persone mancanti. Per noi è un punto critico, nel brevissimo termine dobbiamo per forza cercare fuori dal territorio nazionale. E questo vorremmo evitarlo». 

E anche sul fronte nazionale il settore dei Pubblici esercizi sta vivendo – nonostante tutto – un grande rilancio. «Siamo alla ricerca di 140mila profili professionali che nei prossimi mesi entreranno nel settore», spiega Andrea Chiriati, responsabile lavoro e area relazioni sindacali FIPE Confcommercio. A complicare la situazione si aggiungerebbe il problema dell’orientamento perché«ragazzi e disoccupati spesso non conoscono le opportunità disponibili, questo perché il nostro mercato del lavoro non mette in contatto chi cerca con chi offre. I servizi attivi sono del tutto inefficienti, il sistema non funziona», conclude Chiriati.

Nel video l'intervista a  Emanuele Frongia, presidente della Fipe Confcommercio Sud Sardegna e Andrea Chiriati, responsabile lavoro e area relazioni sindacali FIPE Confcommercio.

Veronica Fadda