La mobilità e l'efficienza elettrica come opportunità per il futuro: sono i temi principali affrontati nel convegno internazionale "Electro Mobility e futuro prossimo. La mobilità elettrica in Sardegna", organizzato dal Centro Regionale di Programmazione della Regione Sardegna con il Comune di Cagliari e il CTM.

Sono intervenuti Marco Naseddu, del Centro Regionale di Programmazione,l'Assessore Regionale della Programmazione Raffaele Paci: "La Regione Sardegna-ha etto l'assessore- è in prima fila in tanti progetti relativi alla mobilità e alla sostenibilità con partner importanti; l'obiettivo generale condiviso è quello di contribuire concretamente ad abbassare i consumi e lavorare sull'efficienza energetica, sulle basse emissioni e sull'incremento della qualità dei servizi per i cittadini.

La mobilità sostenibile è un ambito decisivo in questo quadro: c'è la necessità di promuoverla nel trasporto pubblico, così come in quello privato incentivando l'utilizzo dei mezzi elettrici".

E' seguito l'intervento dell'Assessore Comunale alle Politiche per la casa e Mobilità e vicesindaco di Cagliari Luisa Anna Marras: "Cagliari-ha detto- da anni ha intrapreso la strada della mobilità sostenibile, grazie soprattutto ai finanziamenti dell'Unione Europea e con il prezioso lavoro della Regione Sardegna.

Abbiamo tanti progetti in cantiere, come l'istallazione di 18 colonnine per la ricarica delle auto elettriche in città e la trasformazione del parco mezzi della Polizia Municipale da tradizionale a totalmente elettrico.

È una direzione nella quale crediamo e sulla quale vogliamo continuare a lavorare in maniera costante".

Durante il convegno sono infine intervenuti Federico Delfino, docente di sistemi elettrici per l'energia, che come responsabile del Campus di Savona e il presidente del CTM, Roberto Murru, sostenendo che l'azienda è sempre più orientata verso la via della mobilità sostenibile, introduce la partecipazione dell'azienda al Progetto Zeus"
© Riproduzione riservata