Oltre a tante iniziative collaterali e di spettacolo. Innanzitutto la settima edizione di "S-Guarda la Città", una serie di attività riservate ai bimbi dai 4 ai 10 anni che scopriranno gli stemmi delle famiglie cittadine attraverso i palazzi storici visitabili. Gran finale domani alle 18,30 al Castello di San Michele. Terza edizione, invece, per "I racconti di Monumenti Aperti", progetto per legare la manifestazione a tre scrittori chiamati a realizzare un racconto ispirato a uno dei monumenti. Appuntamento oggi alle 20 nella cripta di Santa Restituta, domani alle 11 nel Ghetto di via Santa Croce, e alle 18 nelle cavità di via Vittorio Veneto. I 31 tra bar e ristoranti che partecipano a "Gusta la città" apriranno le loro attività durante la manifestazione.

Nella due giorni culturale non poteva mancare uno spazio per musica - ci saranno ben 23 tra concerti e spettacoli gratuiti all'interno dei siti aperti al pubblico - e mostre. Di particolare interesse quella al centro il Ghetto "L'isola misurata - La cartografia storica della Sardegna". Un'iniziativa riservata ai bambini ricoverati nella clinica Macciotta è il Ludohospital, un grande libro a forma di castello, alla Torre dell'Elefante.

Tutte le visite saranno “aperte” a chi non parla italiano, non vedenti, disabili anche grazie al servizio del Ctm Amicobus (chiamare l'800259745). I 103 monumenti saranno visitabili oggi dalle 16 alle 20 e dalle domani dalle 9 alle 20. Per informazioni 070/6402115, 070/6776470 e 070/6776471 (numeri attivi negli orari della manifestazione) e www.camuweb.it
© Riproduzione riservata