Così mentre i padroni sono in ufficio, il cucciolo di casa trascorrerà alcune ore in compagnia di altri quattro zampe e insegnanti. La struttura che accoglie gli alunni-cagnetti è un giardino grande più di 2 mila metri quadrati, e proprio oggi ci sarà l'inaugurazione, aperta a tutti gli animalisti (dalle 10 e 30 in via Prato Fiorito 1).

SCUOLA-PENSIONE L'idea dell'asilo per i cani l'hanno avuta 4 educatrici cinofile, Ilaria Melis, Federica Serra, Cinzia Melis e Anna Maria Sini: «Abbiamo voglia di sperimentare qualcosa di nuovo e così apriamo una struttura che offra diversi servizi ai proprietari e ai loro animali», spiegano. Infatti "Il prato fiorito" non sarà solo la prima scuola di Cagliari per cagnetti con orario lungo, ma anche una pensione: «Ospitiamo le bestioline delle persone che vanno in vacanza e non possono portarli con sé». E poi ci sarà il servizio taxi-dog: chi non ha l'auto ma ha la necessità di accompagnare da qualche parte il piccolo quattro zampe potrà usufruire della macchina attrezzata.

I CORSI Dalla pratica si passa poi alla teoria, con i corsi di educazione e di socializzazione, mentre una parte delle lezioni verrà dedicata ai bambini: «In modo che imparino sin da piccoli a rispettare gli animali e a conoscere il linguaggio del corpo del cane, infatti è con il corpo che l'esemplare ci parla», precisa Ilaria Melis.

SERVIZI IN AUMENTO Stanno aumentando in città le strutture che offrono servizi ai padroni e ai loro animali, l'uomo si dimostra sempre più attento alle esigenze del cucciolo di casa. Ormai non è strano che facciano sport insieme, come succede con l'agility dog o che lavorino in coppia, cane bagnino e padrone bagnino. E sempre più spesso accade che i quattro zampe aiutino l'uomo durante le ricerche di dispersi, sia in mare che in terra sotto le macerie.

Insieme prendono il patentino del buon cittadino a quattro zampe, che si consegue dopo un esame in cui animale e conduttore dimostrano di avere feeling. Ormai per tanti il cucciolo è un compagno indispensabile, che ha bisogno di trascorrere una vita serena e divertente. Per questo alcuni proprietari lo manderanno a scuola a giocare con i suoi simili: si può scegliere se acquistare il pacchetto settimanale o buoni giornalieri. Ogni classe sarà formata in base alle esigenze e alle caratteristiche dell'animale.

FRANCESCA GHEZZO
© Riproduzione riservata