E' Sulejmanovic il cognome straniero più diffuso a Cagliari. E' quanto emerge dalle classifiche dei cognomi stranieri più frequenti in Italia analizzate dall'esperto di onomastica, Enzo Caffarelli, autore di una ricerca pubblicata su Anci Rivista.

Appartenente alle popolazioni islamiche dei Balcani - serbi e bosniaci soprattutto, anche di etnia Rom - questo cognome è formato da "ovic", terminazione slava che indica discendenza e dal nome arabo Suleiman, variante di Salomone, personaggio biblico considerato un profeta dai musulmani. L'etimologia è 'pacifico, in pace con Dio', ed è legato all'ebraico shalom 'pace'.

A Cagliari il cognome più diffuso resta sempre Melis, seguito da Sanna e Piras. Sulejmanovic è al 325° posto nell'elenco generale dei cognomi, seguito da Hernandez (397) che solitamente appartiene a cittadini di origine filippina e da Chen (426), uno dei cinque cognomi cinesi più diffusi in Cina, presente anche a Sassari al 454° posto della classifica cittadina, dominata dal cognome di origine senegalese Ndiaye (183).

Sempre a Sassari, ma guardando ai cognomi italiani, la ricerca mette in luce l'aumento dei cognomi Piras e Salis a discapito di Manca e Satta; spostandosi ad Oristano, Sanna e Serra superano, invece, il cognome Pinna.
© Riproduzione riservata