Nonostante un protocollo rigidissimo e un programma stabilito nei mini dettagli, Benedetto XVI, prima di dare inizio alla messa nel Santuario di 'Nostra Signora di Bonaria" di Cagliari, ha voluto salutare gli ammalati che sedevano in prima fila nella Basilica di Bonaria. Per questo la celebrazione è iniziata con una ventina di minuti di ritardo. Primo a parlare dal sagrato della chiesa l'arcivescovo di Cagliari, mons. Mani, che ha dato al Pontefice il benvenuto a nome di tutta la Sardegna.

TARGA Al suo arrivo a Bonaria è stato fatto dono a papa Benedetto XVI, da parte dei Padri Mercedari, di una targa in argento dell'isola di Sardegna con inserti in oro del profilo del Papa e il logo del Centenario, che ricorderà al Pontefice non solo la visita al santuario del 7 settembre, ma soprattutto i festeggiamenti per il centenario. Il rettore del Santuario, padre Salvatore Mura, ha consegnato l'artistico dono a papa Ratzinger all'ingresso della Basilica, quando tutta la comunità mercedaria ha accolto il terzo Pontefice che in quasi sette secoli di presenza dei discepoli di san Pietro Nolasco visita il santuario sul colle di Bonaria. L'omaggio mercedario sintetizza i segni della presenza mercedaria nell'isola: la Madonna portata dalle onde del mare, la navicella simbolo della fede della Chiesa sarda, la scritta "Ecce, Sardinia, Mater tua", che ha contraddistinto la "peregrinatio" della Vergine in tutte le diocesi e il periplo marino dell'isola.

STATUA Prima che il Papa arrivasse nella basilica la Statua della Madonna di Bonaria è stata fatta uscire dalla chiesa ed è stata posta su un Pk verde col quale ha fatto, accompagnata dai frati Mercedari, un giro tra i fedeli che già gremiscono l'area intorno alla chiesa e piazza dei centomila. Sull' ultimo tratto del sagrato è stato realizzato dalla parrocchia di Santa Vittoria di Telti un quadro della Madonna di Bonaria con chicchi di riso colorati.

BERLUSCONI Ad accogliere il Pontefice questa mattina in aeroporto le massime autorità civili tra cui anche il premier Silvio Berlusconi. "Un'occasione importante per rendere omaggio al Papa. Non volevamo mancare, sono venuto qua con piacere per incontrare il pontefice in Sardegna", ha sottolineato il presidente del Consiglio.

Dopo la celebrazione della Santa Messa nel sagrato della basilica di Bonaria, è previsto un colloquio privato tra il Pontefice e Berlusconi (quest'ultimo accompagnato dal sottosegretario Gianni Letta). Si tratta del primo faccia a faccia, dopo la visita ufficiale del premier in Vaticano, lo scorso 6 giugno.
© Riproduzione riservata