21 novembre 2012 alle 19:40aggiornato il 21 novembre 2012 alle 19:40
Cagliari, a lezione di cucina sarda dallo chef del "Corsaro" Deidda
Usa e Turchia a scuola di cucina sarda dallo chef Stefano Deidda. La Guida Michelin 2013 lo indica come probabile stellato nel 2014.Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Lo chef del "Dal Corsaro", ristorante cagliaritano ad un passo dal porto, si è messo in cattedra per iniziare ai segreti della cucina isolana aspiranti cuochi italiani, americani e turchi. La formazione professionale coinvolge 15 studenti desiderosi di carpire i segreti di ricette e piatti legati alla tradizione culinaria sarda attualizzati. Sono gli americani allievi dell'Icc, International Culinary Center di New York, e i turchi della Msa - Culinary Arts Academy di Istanbul. Si tratta di due delle istituzioni più affermate nei rispettivi Paesi sul fronte della formazione professionale in campo enogastronomico. A fine corso gli studenti dovranno imparare a mettere insieme gustosi antipasti come, ad esempio, Succu e Fà con crudo di gambero rosso, filetti di sogliola scottati, lamelle di bottarga, noci, riccia saltata e fondente all'aglio. Per quanto riguarda i secondi piatti di pesce Deidda si è concentrato su millefoglie di spigola, wafer al finocchietto e mela verde; per la carne filetto di maiale laccato al miele di macchia, pancetta croccante e salsa alla senape. Sotto la direzione dello chef sardo americani e turchi hanno imparato a servire un dessert autunnale come il tortino di castagne, crema inglese e gelato al mandarino. Un menù sardo dove a dire l'ultima parola sono sempre gli ingredienti stagionali e del territorio e le ricette della cucina tradizionale, ma a dare il tocco è sempre l'estro dello chef. "Nella prima parte della lezione ho parlato di prodotti tipici della Sardegna - spiega Stefano Deidda - dai formaggi, pecorino Sardo Dop, ai vegetali, carciofo Spinoso di Sardegna Dop, passando per le carni. Si tratta di un joint program che Alma, il più autorevole centro di formazione della cucina italiana a livello internazionale, sotto la guida del rettore Gualtiero Marchesi, ha attivato in collaborazione con la ICC - The International Culinary Center di New York e con la MSA - Culinary Arts Academy of Istanbul".
© Riproduzione riservata