West Nile, record di contagi negli ultimi 10 anni: l'allarme dopo le piogge
La provincia di Oristano vive il suo anno peggiore per i contagi da West Nile. Secondo il report della Asl 5, il 2025 oggi conta 24 persone colpite di cui un decesso a Ghilarza di un anziano con gravi patologie pregresse e la soglia di attenzione è pari soltanto al 2022, quando si registrarono 8 casi di cui 4 decessi.
Il virus trasmesso dalle zanzare, colpisce soprattutto soggetti fragili e immunodepressi e rappresenta oggi la principale minaccia stagionale per la salute pubblica in provincia. Le recenti piogge, con ristagni diffusi e un’allerta meteo per temporali e vento, destano preoccupazione, l’acqua accumulata rappresenta infatti l’habitat ideale per la proliferazione delle larve.
Le autorità sanitarie invitano la popolazione a eliminare ogni ristagno domestico, trattare tombini e pozzetti con prodotti larvicidi e proteggersi con repellenti e zanzariere.
L'intervista al commissario straordinario della Asl 5 di Oristano Federico Argiolas