Siccità, vertice in Regione verso la stagione irrigua: «L'acqua è poca, vedremo come distribuirla»
Poca acqua e poco tempo. La stagione irrigua si avvicina, e considerando la difficile situazione dei bacini della Sardegna, gli agricoltori sentono già di essere in ritardo nella programmazione. Si è svolto oggi, nella sede della Regione di via Trento, a Cagliari, il vertice per cercare di fare chiarezza sugli interventi.
Al termine dell'incontro, fa il punto il presidente di Anbi Sardegna Gavino Zirattu: «L'acqua è poca e quindi ora con le associazioni di categoria», spiega, «stabiliremo come distribuirla e se distribuirla: essendo così poca ci sono problemi di carattere tecnico, idraulico e agronomico. Vedremo se utilizzare queste poche risorse».
Zirattu ha poi chiarito quali siano le risorse: «Sono dei reflui di Sassari, di qualche fonte sorgiva e di qualche pozzo, dal Cuga. Non sono sufficienti ad affrontare neanche metà della campagna irrigua, quindi bisognerà cercare di distribuirla dove c'è maggiore necessità, salvaguardando l'abbeveraggio del bestiame e la fornitura alle aziende».