Settimana Santa, a Cagliari la processione dei Misteri con le statue di Antonio Lonis

15 aprile 2025 alle 20:06aggiornato il 15 aprile 2025 alle 20:07

Una tradizione avviata alla meta del Seicento che a Cagliari continua a vivere anche con l'entusiasmo e la fede delle giovani generazioni. Nel Martedì Santo le vie del centro storico, da Stampace a Castello, dalla chiesa di San Michele alla Cattedrale, sono attraversate dalla processione dei Misteri rappresentati dalle statue dello scultore Antonio Lonis. È un rito affidato storicamente alle cure della congregazione degli Artieri (guidata oggi da Gianni Agnesa) e prevede la visita di sette chiese.

La chiesa di San Michele è il punto di partenza. Poi il corteo processionale, con gli artieri. i rappresentanti di confraternite e associazioni religiose e tantissimi fedeli, ha raggiunto la chiesa di Sant'Efisio prima della breve cerimonia nella chiesa di San Giuseppe riaperta dopo 25 anni. Altre soste nella chiesa di Santa Croce e  nella Cattedrale. Sulla strada del ritorno momenti di preghiera e riflessione nelle chiese di Sant'Antonio e Sant'Anna. In tarda serata l'arrivo nella chiesa di San Michele. Nel video l’intervista a padre Enrico Deidda, assistente spirituale della Congregazione degli Artieri.

Massimiliano Rais