Sassari, ecco il Pecorino "maggiorato" con foglie dell'albero "miracoloso"
Nelle campagne di Sassari è nata la prima piantagione di Moringa Oleifera, l'albero dalle foglie miracolose. Una pianta originaria dell'India che in campo aperto supera i 10 metri di altezza. L'albero dei miracoli, così viene chiamato, ha foglie dal gusto simile alla rucola, che hanno proprietà antiossidanti, digestive, antinfiammatorie e ampie proprietà nutritive.
Nei laboratori del Cnr di Sassari, è stato realizzato un estratto di foglie, poi aggiunto alla cagliata durante le fasi di lavorazione del pecorino. Ne è venuto fuori un gustosissimo pecorino ''maggiorato'', che racchiude in sé proprietà utili alla salute, come vitamine e principi antinfiammatori per l'intestino.
Il pesto di Moringa viene utilizzato anche in cucina, unito all'impasto per pizze o pasta fresca, come condimento o per insaporire zuppe e insalate.
Le nostre interviste a: DOMENICO VARGIU, IMPRENDITORE AGRICOLO, - MARIA STEFANIA SPAGNIUOLO, RICERCATRICE CNR ISPAAM DI PORTICI, - SIMONETTA CAIRA RICERCATRICE CNR- DI PORTICI.