"Salva-Casa", gli ingegneri fiduciosi: "Accorcia i tempi di risposta delle pubbliche amministrazioni"

27 maggio 2024 alle 14:04aggiornato il 27 maggio 2024 alle 14:05

Il decreto “salva-casa” appena approvato dal Governo fa discutere.

”Non è un condono, sana piccole irregolarità", precisa il principale sostenitore delle misure, il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. “Siamo di fronte a un provvedimento molto ambiguo che può portare a veri e propri abusi”, replica l'opposizione. Quali sono le parti sanabili? A determinate condizioni sono previsti interventi su irregolarità che riguardano verande, tende soppalchi, gradini, grondaie, finestre, pareti e porte interne.  

Nel sito del ministero delle Infrastrutture anche una nota per chiarire tutti i punti del decreto legge in fase di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Secondo gli ingegneri, il punto più importante, riguarda i tempi di risposta della pubblica amministrazione alle  richieste di regolarizzazione presentate dai cittadini.

Nel video l’intervista a Alberto La Barbera, che fa parte del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Cagliari.