Parigi, inaugurata al Petis Palais la mostra dedicata a Greuze: il pittore della famiglia e dell’infanzia

17 settembre 2025 alle 17:33aggiornato il 17 settembre 2025 alle 17:36

Appena inaugurata al Petit Palais di Parigi la mostra “Jean-Baptiste Greuze. L’infanzia sotto i riflettori“, sintesi efficace della produzione dell’artista, a 300 anni dalla sua nascita. L’esposizione, evento della “rentrée” culturale nella Ville Lumiere, sino al prossimo 25 gennaio  presenta una selezione di circa 100 opere tra dipinti, disegni e stampe, provenienti da grandi musei francesi, tra cui il Louvre, e internazionali, come il Metropolitan Museum di New York, il Rijksmuseum di Amsterdam e le National Galleries of Scotland di Edimburgo, oltre che da collezioni private.

Jean-Baptiste Greuze (1725-1805), è stato un acuto indagatore dei sentimenti e dell’intimità della famiglia, che ha osservato con spirito critico e talvolta con senso dell’umorismo. Con la sua arte ha descritto  l’infanzia, non idealizzata, ma attraversata da inquietudini, speranze, incertezze. «La centralità del tema dell’infanzia nella pittura di Greuze  - spiegano i curatori della mostra - è lo specchio delle grandi sfide del XVIII secolo. Il nuovo status dell’infanzia, ormai considerata come un’età a pieno titolo, i dibattiti sul latte materno e il ricorso alla balia, il posto del bambino all’interno della famiglia, l’importanza dell’educazione per la costruzione della sua personalità e la responsabilità dei genitori nel suo sviluppo sono le preoccupazioni di filosofi come Rousseau, Condorcet e Diderot. Alimentato dagli ideali dell’Illuminismo, Greuze, attraverso pennello e matita, ne è il testimone, l’interprete, l’ardente difensore». Proprio Diderot  ha messo in evidenza la sua capacità “di dipingere le anime”. Greuze, e il dato emerge nell’omaggio parigino, è stato un pittore mai allineato con le convenzioni accademiche, pronto ad andare controcorrente e opporre un secco rifiuto a richieste poco convincenti di facoltosi e altolocati committenti. Un'importante riscoperta di un artista in buona parte dimenticato. Nel video le immagini della mostra al Petit Palais.