L’Errore: storia di un innocente condannato all’ergastolo

27 gennaio 2024 alle 11:31

L’Unione Sarda è lieta di presentare il podcast e il libro intitolati "L’Errore: storia di un innocente condannato all’ergastolo". Curato dalla giornalista Maria Francesca Chiappe, con la collaborazione di Andrea Manunza, il progetto si focalizza sulla vicenda di Beniamino Zuncheddu, vittima di una tragica ingiustizia durata 33 anni.

 

Il podcast approfondisce gli eventi legati alla Strage di Sinnai, avvenuta l’8 gennaio 1991, quando quattro uomini non fecero ritorno all'ovile Is Coccus. Tra le vittime e il sopravvissuto alle fucilate, la vicenda si sviluppa in un contesto segnato da colpi di scena, cambiamenti di versione e un'accusa che porterà Beniamino Zuncheddu a essere condannato all'ergastolo.

 

Accanto al podcast, la giornalista Maria Francesca Chiappe presenta il libro "L’Errore", edito dalla Biblioteca dell’Identità de L’Unione Sarda. Il libro sarà disponibile in edicola a partire dal 7 febbraio, fornendo ulteriori dettagli e approfondimenti sulla vicenda di Zuncheddu.

 

La storia di Beniamino Zuncheddu ha attraversato decenni di ingiustizia. Nel 2016, l'avvocato Mauro Trogu avvia indagini difensive, raccoglie testimonianze e commissiona perizie che mettono in dubbio la colpevolezza dell'imputato. Le moderne tecnologie dimostrano l'inesattezza delle testimonianze, portando la Procura di Cagliari a riaprire il caso.

 

La revisione del processo avviene dopo che il sopravvissuto alla strage ammette di aver mentito, sotto la pressione del poliziotto che gli aveva mostrato in anticipo la foto di Zuncheddu. Il 25 novembre 2023, dopo 33 anni di carcere, Beniamino Zuncheddu viene finalmente liberato.

 

Il caso Zuncheddu, che ha attirato l'attenzione a livello nazionale, giunge a una conclusione con l'assoluzione dell'imputato. Ora, inizia una nuova fase della battaglia per i risarcimenti, dando voce a chi ha subito un incubo lungo più di tre decenni.