L’assalto delle rinnovabili, storia sarda di principi violati
Il comitato scientifico per l’Insularità in Costituzione ha presentato un esposto alle procure sarde per bloccare l’assalto delle energie rinnovabili.
Il fondamento di questa iniziativa parte da una violazione: quella del patto con le future generazioni. Si sta cioè compromettendo un patrimonio che è la risorsa principale per vivere e lavorare in Sardegna.
Questo è la conseguenza di disattenzioni ‘’amministrative’’, ma di origine politica.
I progetti per le rinnovabili non sono stati concordati con le popolazioni, il principio di precauzione e quello identitario sono stati ‘’saltati’’ nella procedura. La valutazione ambientale strategica (VAS) superata dalle ‘’urgenze’’ del decreto Draghi.
Perché il ricorso alla Magistratura? Perché ci sono dei responsabili da individuare, fino all’ipotesi di disastro ambientale.
Maria Antonietta Mongiu, presidente del Comitato Scientifico per l’Insularità e Gianvalerio Sanna, ex assessore regionale dell’Urbanistica, hanno illustrato a Radar, su Videolina, i contenuti dal ricorso.