I 50 anni di Videolina e Radiolina: stasera trasmissione speciale alle 21

06 settembre 2025 alle 13:43aggiornato il 06 settembre 2025 alle 13:43

È il 6 settembre del 1975. L'Unione Sarda annuncia l'inizio dell'attività di Videolina. Un'epoca nuova per la Sardegna e per l'Italia perchè Videolina contribuisce, in quel momento, a spezzare il monopolio della tv pubblica. Un passaggio fondamentale nella storia della televisione.

I pionieri, i protagonisti. In primis, il fondatore: Nicola Grauso, che ha quella felice intuzione, e con lui un gruppo di giovani appassionati che con una strumentazione artigianale ed essenziale creano le basi di un vero e proprio miracolo. Pochi mesi prima era nata Radiolina, altra creatura che raggiunge felicemente il traguardo dei cinquant'anni.  Videolina è diventata la tv dei sardi, Radiolina è sempre una voce ascoltata e autorevole e con la tecnologia ha fatto passi avanti significativi. Passato e presente. Le radici sono fondamentali. Le due emittenti si sono sviluppate ed adattate ai tempi nuovi e alle esigenze del pubblico.

Il percorso va avanti con successo con l'editore Sergio Zuncheddu. Si è consolidato un gruppo editoriale che comprende, oltre a Videolina e Radiolina, L'Unione Sarda, Sardegna 1, unionesarda.it all'insegna del coordinamento e dell'integrazione. Stasera alle 21 su Videolina va in onda la trasmissione speciale per celebrare i 50 anni e per presentare i palinsesti 2025-2026 di Videolina e Radiolina. Ma ci sarà spazio anche per Sardegna 1 e per la nuova nata Unione Tv. Progetti e programmi con diversi contenuti: dall'approfondimento giornalistico, all'intrattenimento allo sport. Le dirette dei grandi eventi e delle feste che arricchiscono la storia e la cultura delll'Isola e, naturalmente, l'informazione, il cuore di tutto. Tante sorprese svelate nel corso del programma. In studio Emanuele Dessì e Simona De Francisci.