Fattore R: prospettive sull'export e le sfide dell'innovazione

01 ottobre 2025 alle 12:10
Cesena, 1 ott. (askanews) - Si è svolta al Teatro Bonci di Cesena la nona edizione di Fattore R, il Forum dedicato all'economia della Romagna. L'incontro ha messo al centro l'analisi della situazione economica attuale e le prospettive future, senza trascurare le difficoltà legate al contesto internazionale, segnato da guerre, tensioni geopolitiche e dai dazi imposti dalle grandi potenze mondiali, come gli Stati Uniti. Al dibattito hanno preso parte Michele De Pascale, Presidente della Regione Emilia Romagna, Antonio Patuelli, Presidente dell'Associazione Bancaria Italiana, Carlo Battistini, presidente della Camera di Commercio della Romagna, Giorgio Guberti, alla guida della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna e i sindaci di Rimini, Forlì e Ravenna. Un forum, quello di Fattore R, che ha raccolto a confronto tanti attori del panorama economico territoriale. Lorenzo Tersi, Consigliere di Cesena Fiera e ideatore del Forum Fattore R, ha dichiarato: "Questo combinato di incertezze ha trovato tanti stimoli nelle osservazioni, nei primi interventi molto qualificati dal presidente dell'ABI, Patuelli, passando per il Presidente della Regione Emilia Romagna, ma anche tutti i sindaci sono molto uniti in una visione d'insieme. Quindi da questo appuntamento emerge una Romagna operosa, una Romagna che è molto determinata, ma anche socialmente legata". Al centro della riflessione, la capacità della Romagna di affrontare la sfida della competitività, puntando sulla collaborazione tra istituzioni, imprese e banche. Proprio sul ruolo del credito è intervenuto Giordano Colombo, Responsabile Direzione Retail di Bper Banca, che ha sottolineato come gli istituti debbano continuare a sostenere da vicino il tessuto produttivo cercando di mantenere un contatto diretto e di dialogo con l'imprenditore: "In Romagna abbiamo aziende molto solide, strutturate, che fanno benissimo i propri compiti a casa - ha dichiarato Colombo - poi però ogni anno si trovano a gestire delle variabili di una certa rilevanza. Un anno la pandemia, l'anno dopo lo shock energetico, incremento in materie prime, guerra e dazi. Quello che una volta erano cicli economici più lunghi in ambito aziendale, crescita, sviluppo, maturità, declino, ristrutturazione, oggi è stato totalmente bypassato da questi scenari molto più impattanti, che necessitano sostanzialmente di soluzioni finanziarie ancora più customizzate, ancora più vicine alle imprese. BPER ha una presenza storica e radicata nel territorio romagnolo e crede fortemente nella forza e nelle potenzialità di un sistema produttivo dinamico, innovativo e in sintonia con i valori della comunità. Il ruolo della Banca è proprio quello di facilitare l'incontro tra risorse, idee e progetti imprenditoriali, contribuendo alla crescita complessiva dell'economia locale".Ospite di Fattore R anche il Premio Nobel per l'Economia 2024, Daron Acemo lu, il quale ha previsto per l'Italia un cambiamento demografico che porterà a un adattamento delle aziende, processo nel quale la tecnologia avrà un ruolo centrale.