Dal video intimo De Martino-Tronelli alle "terapie" di ChatGpt: web, attenzione alla sicurezza

21 agosto 2025 alle 18:45

La minaccia è in agguato: dal ‘’tradimento’’ delle telecamere di sorveglianza alle ‘’terapie’’ dell’Intelligenza Artificiale. Il mondo smart e le risposte di ChatGpt stanno definendo un perimetro di rischio quotidiano?

La risposta è tutta nella responsabilità di considerarli semplicemente strumenti, ‘’macchine’’ utili a cui associare tutti gli accorgimenti di sicurezza.

Il professor Francesco Paolo Micozzi, avvocato cassazionista e docente di Informatica Giuridica all’ Università di Perugia, ci mette in guardia: «Attenti alle password e alla mappatura di quelle app che rivelano, come Google, la presenza della videosorveglianza. Da lì si può entrare nelle telecamere di casa».

Quello dei video intimi ‘’rubati’’ al conduttore Stefano De Martino e alla fidanzata Caterine Tronelli  è solo l’ultimo caso di una lunga serie: «Attenti allora – avvisa Micozzi – a tutto ciò che è "smart": perché è associato a una telecamera e a un microfono»

Altro caso balzato alle cronache quello di un paziente americano iperteso che per sostituire il sale nella sua dieta ha chiesto a ChatGpt.

La risposta è stata «usa il bromuro di sodio». L’effetto: un avvelenamento con allucinazioni. Il caso, rivelato da una rivista scientifica, ha confermato le nuove abitudini dei navigatori in rete: ChatGpt ha sostituito, con le sue risposte, i motori di ricerca.

Il professor Micozzi è intervenuto a ‘’La Strambata’’ su Radiolina.