Cagliari, la Villa di Tigellio del futuro: «Ecco il piano per la rinascita»
L’urgenza di aprire quel lucchetto arrugginito. La funzionaria della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio Sabrina Cisci studia il passato ma è ancorata al presente: «Siamo ripartiti dalla necessità di riaprire la Villa di Tigello».
Visionaria nell’animo, pragmatica nella realtà: nel video diventa guida appassionata di un percorso esclusivo per Videolina e Unionesarda.it e spiega quello che avverrà nella fase di rinascita. L'obiettivo è quello di aprire una parte del sito - tesoro ora inaccessibile di Cagliari - che in realtà è un complesso residenziale con strutture termali, e in simultanea continuare a indagarlo.
Visitatori sì ma attraverso nuovi percorsi precisi, e allo stesso tempo nuovi studi da portare avanti. Si sono conclusi di recente gli interventi di rimozione della vecchia passerella, è stata eliminata la vegetazione e il sito si presenta così.