La situazione.

La sciabolata artica sull’Italia, velo bianco nelle pianure 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

Un’ondata di maltempo di stampo invernale sta attraversando l'Italia, portando con sé un drastico calo delle temperature e un ritorno della neve a quote insolitamente basse per la stagione. Le correnti fredde in discesa dal Nord Europa hanno creato un “winter vortex”, che sta ridisegnando rapidamente lo scenario meteorologico nazionale.

Nelle ultime ore, le regioni del Nord e parte del Centro hanno visto piogge intense e un sensibile abbassamento della quota neve (che è comparsa anche in Sardegna). L'attesa è massima soprattutto al Nord, dove si preannunciano nevicate che potrebbero spingersi fin quasi in pianura, in particolare tra Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna. Sull'Appennino, soprattutto quello settentrionale e centrale, la neve è attesa a quote di 500-700 metri. Nel Centro-Sud il maltempo si manifesta con piogge forti, temporali e rischio di nubifragi, in particolare su Umbria, Lazio e Campania, dove si temono allagamenti e frane.

Le generose nevicate delle ultime ore in montagna portano buone notizie per gli appassionati di sport invernali: diverse località sciistiche, soprattutto nelle Alpi e in alcune zone dell'Appennino, stanno valutando o hanno già deciso di aprire (come a Madonna di Campiglio e sul Tonale) gli impianti in anticipo. L'arrivo di questa neve fresca e l'innevamento programmato agevolato dal freddo permettono un avvio anticipato della stagione sciistica, offrendo un assaggio di inverno pieno a novembre.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

Accedi agli articoli premium

Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?
Sottoscrivi
Sottoscrivi

COMMENTI