Ambiente.

Alberi monumentali, tre new entry in città: ora sono dieci in tutto 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

Ora è ufficiale, in città ci sono tre nuovi alberi “monumentali”. Si tratta del Ficus macrophylla di piazza Ingrao, lato via XX Settembre, del cipresso centrale ( Cupressus sempervirens ) del cimitero di Pirri e di un “Albero del Corallo” ( Erythrina falcata ) che svetta in un giardino privato di piazza dell’Annunziata, vicino a viale Trento. La richiesta di inserimento nell’Elenco nazionale, avanzata ad inizio anno dal Comune, è stata accolta dal Ministero dell’Agricoltura: sale così a 10 il numero degli alberi “Monumento d’Italia” in città (32 in totale nell’area metropolitana, 431 in Sardegna).

«L’inserimento di queste tre nuove piante tra gli alberi monumentali, oltre a costituire un riconoscimento della storica vocazione verde di Cagliari, garantisce e tutela ulteriormente il corretto stato di protezione di questi testimoni viventi della storia», commenta soddisfatta l’assessora all’Ambiente, Luisa Giua Marassi. «Quello del cimitero di Pirri è il primo cipresso in Sardegna inserito in elenco», sottolinea il dottor Alessio Sordo, naturalista e botanico, componente del gruppo di lavoro della Società botanica italiana per la tutela degli alberi monumentali sardi, «in assenza di dati certi, si stima un’età approssimativa tra 150 e 200 anni». Parecchi decenni prima, insomma, dell’inaugurazione del cimitero, risalente al 1913. «Il Ficus macrophylla di piazza Ingrao, invece, è stato messo a dimora nel 1883 con la realizzazione del “parterre” della Darsena, quindi parliamo di un esemplare che ha superato i 140 anni».

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

Accedi agli articoli premium

Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?
Sottoscrivi
Sottoscrivi

COMMENTI