FOTOGALLERY - SPETTACOLI
Buon compleanno Albertone, 100 anni fa nasceva il simbolo del cinema italiano
Nato a Trastevere il 15 giugno 1920, Sordi è diventato negli anni ambasciatore della commedia italiana nel mondo

Alberto Sordi nei panni del marchese del Grillo

Da una immagine de "I Vitelloni"

"Un americano a Roma" (film del 1954)

"La Grande Guerra" (film del 1959)

"Il vedovo" (film del 1959)

"Il vigile" (film del 1960)

"Un borghese piccolo piccolo" (film del 1977)

Nei panni di Arpagone nel film "L'avaro" (1990)

Nel film "Gastone" (1960)

Con Vittorio De Sica in "Il conte Max" (1957)

"Il medico della mutua" (1968)

"Mafioso" (1962 - tutte le foto dei film sono da frame video)

La lapide al cimitero del Verano (foto da wikimedia)
"Oggi Alberto Sordi avrebbe compiuto cento anni. Il suo talento, la sua comicità originale, i personaggi che ha mirabilmente interpretato nella lunga carriera sono parte dell'immaginario degli italiani e suscitano tuttora interesse e simpatia.E' stato un simbolo del cinema italiano. Ha lasciato l'impronta su pagine significative della sua storia, dando vita a scene che sono rimaste leggendarie".
Sono le parole con cui il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato oggi in una nota il grande attore romano.
Nato a Trastevere il 15 giugno 1920, Sordi è diventato negli anni ambasciatore della commedia italiana nel mondo.
Fra i suoi film passati alla storia "I vitelloni" (1953), "Un americano a Roma" (1954), "La Grande Guerra" (1959), "Il vedovo" (1959), "Il vigile" (1960), e ancora "Un borghese piccolo piccolo" (1977), "Il marchese del Grillo" (1981), "L'avaro" (1990) e molti altri.
(Unioneonline/v.l.)
© Riproduzione riservata

COMMENTI