FOTOGALLERY - CRONACA MONDO
Il mondo nel 2020: un anno di notizie attraverso le immagini
Gli avvenimenti più importanti degli ultimi dodici mesi raccontati per immagini

Il mondo nel 2020: un anno di notizie attraverso le immagini

L'anno si apre all'insegna della tensione tra Usa e Iraq, dopo l'uccisione, il 3 gennaio, del generale Qassem Soleimani in un attacco mirato di Washington. Per rappresaglia, Teheran lancia razzi contro alcune basi Usa

Alla fine di gennaio il mondo inizia a tremare per il nuovo coronavirus. Primo focolaio in Cina, al mercato di Wuhan. Dopo qualche settimana l'Oms dichiara la pandemia mondiale

Il 25 febbraio, all'età di 92 anni, muore Hosni Mubarak, l'ex presidente-rais egiziano, in carcere dal 2012 dopo la Rivoluzione di piazza Tahrir

Il 29 febbraio gli Usa firmano uno storico accordo con i talebani che sancisce la tregua in Afghanistan, dopo quasi 20 anni e migliaia e migliaia di morti in attacchi e attentati

Il 25 maggio, a Minneapolis, il 59enne afroamericano George Floyd muore durante un fermo di polizia. Uno degli agenti lo immobilizza soffocandolo con un ginocchio. Esplode in tutti gli Usa la protesta del movimento Black Lives Matter

Il 4 agosto due violente esplosioni devastano la zona del porto di Beirut, in Libano. A deflagrare, causando vittime e feriti, un deposito di nitrato d'ammonio

Il 2020 è anche l'anno del caso Navalny: il leader dell'opposizione in Russia avvelenato in circostanze misteriose. Per i suoi sostenitori il mandante è il presidente Putin, ma il Cremlino rigetta ogni accusa

Il 9 agosto Alexander Lukashenko viene rieletto presidente della Bielorussia per la sesta volta. L'opposizione grida ai brogli e decine di migliaia di persone scendono in piazza per settimane per chiederne le dimissioni e sollecitare maggiori diritti

Il 2020 è anche l'anno della leadership al femminile: in Nuova Zelanda Jacinda Ardern, laburista, viene rieletta premier con quasi il 50% dei consensi. In Moldavia diventa presidente Maria Sandu, già leader del partito filo-Ue

In autunno riesplode il conflitto in Nagorno-Karabakh, la zona contesa tra Armenia e Azerbaijan. Dopo settimane di scontri e bombardamenti si arriva a una fragile tregua

Il 2 novembre va in scena un attacco terroristico nel cuore di Vienna. Un commando semina morte nella zona della sinagoga, provocando 4 morti e 22 feriti. La strage viene rivendicata dall'Isis

Mentre ancora si chiede giustizia e verità per Giulio Regeni, il ricercatore italiano ucciso al Cairo nel 2016, il governo egiziano arresta e tiene imprigionato Patrick Zaki, attivista per i diritti umani e ricercatore iscritto all'università di Bologna

In ottobre la Francia torna a fare i conti con la violenza islamista: Samuel Paty, insegnante di liceo, viene decapitato per aver mostrato ai suoi studenti le vignette satiriche di Charlie Hebdo su Maometto

In autunno viene assegnato il Nobel per la Pace. Lo vince il World food program, ovvero la Fao, l'agenzia Onu per l'alimentazione, in prima linea contro fame, carestie e povertà

Il 3 novembre vanno in scena le elezioni presidenziali Usa. Vince, dopo una lunga e trepidante attesa, il democratico Joe Biden, in ticket con la vice Kamala Harris. Ma Donald Trump non ci sta e grida ai brogli. I suoi ricorsi, però, vengono respinti

Il 9 novembre, quando il Covid ha ormai provocato oltre 1,5 milioni di morti e contagiato oltre 70 milioni di persone, l'azienda Usa Pfizer annuncia il completamento del vaccino, "efficace al 95%". La speranza dopo l'incubo

Il 2 dicembre muore per il Covid, all'età di 94 anni, Valery Giscard d'Estaing, presidente della Francia dal 1974 al 1981

Il 2020 è stato, infine, anche l'anno della ritrovata solidarietà europea, delle trattative e degli accordi - e delle polemiche - per i fondi destinati a risanare la crisi generata dalla pandemia, dal Recovery Fund al Mes
di
Un anno di notizie, attraverso le immagini.
Dalla cronaca internazionale agli spettacoli e ai maggiori fatti di economia; dalla cronaca nazionale allo sport, per finire con la cronaca locale sarda e i migliori video pubblicati su unionesarda.it in questo 2020.
Prima puntata: gli esteri.
Nella gallery (foto Ansa), i principali avvenimenti della cronaca e della politica nel mondo degli ultimi dodici mesi.
(Unioneonline/l.f.)
© Riproduzione riservata

COMMENTI